Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · After his death in 1429 the territories around Saarbrücken and along the Lahn were kept united until 1442, when they were again divided among his sons into the lines Nassau-Saarbrücken (west of the Rhine) and Nassau-Weilburg (east of the Rhine), the so-called Younger line of Nassau-Weilburg.

  2. 4 giorni fa · Partendo dai sistemi di telegrafia elettrica (Morse e Hughes) e dalle scoperte e dagli esperimenti ad esempio di Volta (1745-1827), Faraday (1792-1867), Maxwell (1831-1879), Hertz (1857-1894) e Righi (1850-1921), Guglielmo Marconi giunse ad una delle invenzioni più rivoluzionarie della storia: la telegrafia senza fili, ovvero un ...

  3. 4 giorni fa · 1745 - Luigi di Nassau-Saarbrücken, principe tedesco († 1794) 1747 - Pietro Arborio Gattinara, vescovo cattolico italiano († 1809) 1747 - Vittorio Amedeo Giuseppe Seyssel marchese d'Aix, generale italiano († 1819) 1750 - Giuseppe Merci, artista e illusionista italiano; 1752 - Johannes von Müller, storico e politico svizzero († 1809)

  4. www.questionegiustizia.it › articolo › ricordo-di-luigi-saraceniRicordo di Luigi Saraceni

    4 giorni fa · Luigi era il militante più apprezzato e il consigliere più ascoltato di Salvatore Senese, ed era un formidabile ed indomito polemista, capace di criticare duramente il presidente del tribunale o il procuratore generale.

  5. 3 giorni fa · Oggi alle 14 al Tempietto Egizio del Verano a Roma un pezzo di quel che resta della sinistra saluterà Luigi Saraceni, 86 anni, scomparso la mattina del 2 giugno. Un garantista vero, un...

  6. 6 giorni fa · Luigi Mancuso, secondo quanto prospettato dalla pubblica accusa, era in grado di tessere ed intrecciare rapporti anche con consorterie operanti al di fuori del vibonese e questo dato proveniva sia dalle intercettazioni che dai racconti dei vari collaboratori di giustizia.

  7. Consulta i necrologi dei defunti morti in provincia di SASSARI. Cerca la persona scomparsa e lascia un messaggio in sua memoria - Necrologie La Repubblica