Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Saverio di Spagna, nome completo Francisco Javier Antonio Pascual Bernardo Francisco de Paula Juan Nepomuceno Aniello Julian (Portici, 15 febbraio 1757 – Aranjuez, 10 aprile 1771), fu un principe di Napoli e Sicilia per nascita.

  2. Francesco Saverio. L'attuale Famiglia ducale discende da Francesco Saverio, più comunemente conosciuto come Xavier, figlio di Roberto e di Maria Antonia di Braganza, nato nella villa delle Pianore (Lucca) il 25 maggio 1889. Fu battezzato dall'arcivescovo di Lucca mons.

  3. Francesco I di Borbone ( Francesco Gennaro Giuseppe Saverio Giovanni Battista; Napoli, 19 agosto 1777 – Napoli, 8 novembre 1830) fu re del Regno delle Due Sicilie dal 1825 fino alla morte. Dal 1812 al 1814 fu reggente del Regno di Sicilia e dal 1815 fino al 1820 fu luogotenente del re nell'isola.

  4. In particolare la Fondazione desidera presentare la figura genuina, autentica e reale di Francesco II di Borbone, ultimo Re Cattolico del Regno delle Due Sicilie, del quale ha formalmente richiesto nel 2019 l'apertura del processo di Beatificazione e Canonizzazione come Attore della Causa.

  5. 3 dic 2021 · Così, il 15 agosto 1534, Francesco, insieme con Ignazio e altri cinque studenti della Sorbona, fece i voti di castità, di povertà evangelica e di recarsi in pellegrinaggio a Gerusalemme per convertire i turchi.

  6. (Lettera Napoletana) La figura del Principe Francesco Saverio di Borbone-Parma (1889-1977), pretendente carlista al trono di Spagna, con il nome di Javier I, viene ricostruita in un ampio articolo della storica ed ispanista americana Alexandra Wilhelmsen, docente emerito della University of Dallas, sulla rivista spagnola Aportes (“The adventures of a Stateless Prince: Francis Xavier of ...

  7. Nel decennio francese fu in Sicilia con i Borboni e nelle milizie dell'isola combatté col grado di capitano contro le truppe di Giuseppe Bonaparte in Spagna. Dopo la Restaurazione fu col grado di colonnello al comando delle milizie provinciali in Basilicata, dove si oppose con successo al brigantaggio.