Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Vlad III di Valacchia Hagyak (Sighișoara, 2 novembre 1431 – Bucarest, dicembre 1476/10 gennaio 1477) è stato un nobile, militare e politico rumeno, meglio conosciuto solo come Vlad, o con il suo nome patronimico, Drăculea (che significa figlio del drago) italianizzato in Dràcula, voivoda di Valacchia e membro della Casa dei ...

  2. Vlad Tepes III di Valacchia: l'impalatore, il demonio, il vampiro Dracula. La storia di Vlad Tepes III, regnante di Valacchia, un sadico leader che difese la Chiesa tra tortura e sotterfugi... Vlad III nacque il 2 novembre 1431 a Segesvàr (oggi Sighisoara), nell’allora principato di Erdély (Transilvania, oggi sotto governo romeno), una ...

  3. 30 ago 2023 · Vlad III di Valacchia, nobile militare rumeno (1431-1476 o '77), il principe dalla fama sinistra che sembra aver ispirato allo scrittore irlandese Bram Stoker il personaggio del Conte Dracula (nel romanzo gotico Dracula del 1897), non era un vampiro ma era forse affetto da emolacria, una condizione clinica che porta a secernere ...

  4. 30 ott 2022 · Da spietato stratega qual era però, Vlad approfittò della situazione di confusione per tornare in Valacchia, uccidere il suo rivale Vladislav II e riappropriarsi del trono! Durante il suo secondo regno, Dracula instaurò un regime duro e dedito alla violenza, soprattutto nei confronti dei nobili locali (i boiardi ) che ne misero in ...

  5. 15 mag 2019 · Vlad III (tra il 1428 e il 1431, tra dicembre 1476 e gennaio 1477) fu un sovrano della Valacchia del XV secolo, un principato dell'Europa orientale all'interno della moderna Romania.

  6. 31 ott 2023 · Scopri la vita e le gesta crudeli di Vlad III Țepeș, il voivoda che ispirò il personaggio di Dracula. Leggi come fu ostaggio dei turchi, come combatté contro l'Ungheria e come morì in mistero.

  7. 10 mag 2023 · Scopri la vita e le gesta di Vlad III di Valacchia, meglio noto come Dracula o Vlad l'Impalatore, il semi-leggendario eroe nazionale rumeno. Leggi come imparò la strategia e la guerra psicologica presso la corte ottomana e come difese il suo paese dalla Sublime Porta.