Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maurizio, principe e langravio d'Assia (Moritz Friedrich Karl Emanuel Humbert Prinz und Landgraf von Hessen; Racconigi, 6 agosto 1926 – Francoforte sul Meno, 23 maggio 2013), è stato un principe tedesco, capo della Casa d'Assia e granduca titolare d'Assia e del Reno dal 1980 fino alla sua morte.

  2. Maurizio d'Assia-Kassel; Ritratto di Maurizio d'Assia-Kassel dall'opera Theatrum Europaeum (1662) Langravio d'Assia-Kassel; Stemma: In carica: 25 agosto 1592 – 15 marzo 1632: Predecessore: Guglielmo IV: Successore: Guglielmo V Nascita: Kassel, 25 maggio 1572: Morte: Eschwege, 15 marzo 1632 (59 anni) Padre: Guglielmo, langravio IV d ...

  3. Maurizio, principe e langravio d'Assia (Moritz Friedrich Karl Emanuel Humbert Prinz und Landgraf von Hessen; Racconigi, 6 agosto 1926 – Francoforte sul Meno, 23 maggio 2013 ), è stato un principe tedesco, capo della Casa d'Assia e granduca titolare d'Assia e del Reno dal 1980 fino alla sua morte.

  4. Maurìzio il Sapiente langravio di Assia-Kassel nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio primogenito (Kassel 1572 - Eschwege 1632) di Guglielmo IV il Saggio e di Sabina del Württemberg, succedette al padre nel 1592.

  5. 25 mag 2013 · Maurizio d'Assia, figlio di Mafalda di Savoia è morto. Addio al principe Maurizio d'Assia, figlio di Mafalda di Savoia. 23 maggio 2013. Si è spento a Francoforte nella sua residenza, il principe Maurizio d'Assia, primogenito del principe Filippo d'Assia, Langravio d'Assia e della principessa Mafalda di Savoia.

  6. 27 ago 2018 · di Aldo A. Mola | 27 Agosto 2018. Il 28 agosto 1944 la principessa Mafalda di Savoia (“Muti”, in famiglia), consorte di Filippo Landgravio dAssia, morì dopo una tardiva amputazione del braccio sinistro, ustionato sino all’osso, per fermare la cancrena generata dagli spezzoni di bombe anglo-americane che l’avevano ferita.

  7. Nel 1968 la Linea di Assia-Darmstadt si estinse. Luigi adottò il cugino Maurizio d'Assia-Kassel, il padre del quale, Filippo, ereditò e successe a Luigi, riunendo la Casa d'Assia. Assia-Butzbach (1609–1643) Filippo III, 1609–1643; Assia-Braubach (1625–1651) Giovanni, 1626–1651