Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Duca Guglielmo in Baviera, nome e titolo completo in tedesco: Wilhelm, Herzog in Bayern (Gelnhausen, 10 novembre 1752 – Bamberga, 8 gennaio 1837), è stato Conte Palatino di Birkenfeld-Gelnhausen tra il 1789 e il 1799 e primo Duca in Baviera dal 16 febbraio 1799 fino alla sua morte.

  2. Duca Luigi Guglielmo Carlo Teodoro Giovanni Norberto in Baviera (Tegernsee, 17 gennaio 1884 – Kreuth, 5 novembre 1968) era un membro del Casato di Wittelsbach, la dinastia regnante del Regno di Baviera. È stato il capo dal 1909 del ramo cadetto del casato, i Duchi in Baviera, eredi dei Conti Palatini di Birkenfeld-Gelnhausen

  3. Guglielmo IV di Baviera (Monaco di Baviera, 13 novembre 1493 – Monaco di Baviera, 7 marzo 1550) fu duca di Baviera dal 1508 al 1550, fino al 1545 con il fratello Ludovico X di Baviera, poi da solo fino alla sua morte.

  4. Figlio (Monaco 1493 - ivi 1550) del duca Alberto IV e di Cunegonda, figlia dell'imperatore Federico III, fu duca dal 1508. Contrario alla riforma protestante, avversò egualmente la politica degli Asburgo, di cui temeva il predominio in Germania.

  5. Duca Luigi Guglielmo Carlo Teodoro Giovanni Norberto in Baviera ( Tegernsee, 17 gennaio 1884 – Kreuth, 5 novembre 1968) era un membro del Casato di Wittelsbach, la dinastia regnante del Regno di Baviera. È stato il capo dal 1909 del ramo cadetto del casato, i Duchi in Baviera, eredi dei Conti Palatini di Birkenfeld-Gelnhausen.

  6. 20 apr 2024 · di Wittelsbach, duca di Baviera (Monaco 1493-1550). Nel 1508 succedette, insieme col fratello Ludovico X, al padre Alberto IV. Contrario alla Riforma protestante, cercò tuttavia di mantenere l'autonomia dagli Asburgo, dei quali non condivise la politica. Sostenne il cattolicesimo introducendo i gesuiti nell'Università di Ingolstadt ...

  7. Figlio (n. 1548 - m. Schleissheim 1626) del duca Alberto V e di Anna d'Asburgo, successe al padre nel 1579 e proseguì la politica di rafforzamento del cattolicesimo iniziata dal nonno Guglielmo IV. Abdicò (1595) a favore del figlio Massimiliano I e abbracciò lo stato ecclesiastico.