Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto I d'Asburgo è stato duca d'Austria dal 1282 al 1308 e re dei Romani dal 1298 al 1308. È considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte.

  2. Alberto I d'Asburgo (Alberto Tedesco) Enrico Pispisa Re di Germania e imperatore più volte citato da D. ( Pg VI 97-117, Pd XIX 115-117, Cv IV III 6), che vede in lui il traditore di quegli ideali di dignità e santità che erano propri dell'Impero.

  3. Nato nel 1250, morto il 1° maggio del 1308. Messo da suo padre, il conte Rodolfo d'Asburgo (re di Germania nel 1273), al governo delle terre della casa, a SO. della Germania, A. imparò presto a dirigere e governare.

  4. Morto questo (1307), le perdette, mentre falliva un suo tentativo di conquistare Meissen e la Turingia. Mentre ne tentava la riconquista fu assassinato dal nipote Giovanni, cui aveva usurpato l'eredità. È l'Alberto Tedesco più volte nominato da Dante (Conv., IV, III, 6; Purg., VI, 97 segg.; Par., XIX, 115-117).

  5. Alberto I d'Asburgo è stato duca d'Austria dal 1282 al 1308 e re dei Romani dal 1298 al 1308. È considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte.

  6. Figlio di Rodolfo d'Asburgo re di Germania, resse dal 1282 i ducati d'Austria e di Stiria lottando contro le tendenze autonomistiche delle città e dei nobili. Morto Rodolfo (1291), fu eletto re di Germania Adolfo di Nassau che Alberto I vinse a Göllheim (1298) ottenendo la corona.

  7. 5 giu 2001 · Quale monarca A. riprese la politica paterna, facendone sue le rivendicazioni; strinse un patto di alleanza con la Francia (1298) e concentrò poi le sue forze sulla politica dinastica all'interno del regno, nell'intento di rafforzare il potere degli Asburgo.