Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ulrica Eleonora di Svezia (Stoccolma, 23 gennaio 1688 – Stoccolma, 24 novembre 1741), anche nota come Ulrica Eleonora la Minore, fu regina regnante di Svezia dal 5 dicembre 1718 al 29 febbraio 1720, e in seguito regina consorte fino alla sua morte.

  2. Dopo la morte del fratello (1718), fu eletta regina dagli stati del regno, con l'obbligo di consentire alla promulgazione di una costituzione che concedeva agli stati il reale esercizio dei poteri sovrani; nel 1720 rinunciò alla corona a favore del consorte.

  3. Ulrika Eleonora or Ulrica Eleanor (23 January 1688 – 24 November 1741), known as Ulrika Eleonora the Younger, reigned as Queen of Sweden from 5 December 1718 until her abdication on 29 February 1720 in favour of her husband Frederick.

  4. 12 apr 2024 · Ulrika Eleonora (born Jan. 23, 1688, Stockholm—died Nov. 24, 1741, Stockholm) was a Swedish queen whose short reign (1718–20) led to Sweden’s Age of Freedom—a 52-year decline of absolutism in favour of parliamentary government.

    • The Editors of Encyclopaedia Britannica
  5. Ulrica Eleonora di Danimarca (Copenaghen, 11 settembre 1656 – Solna, 26 luglio 1693) fu regina consorte di Svezia come consorte di re Carlo XI di Svezia.

  6. La regina reggente Edvige Eleonora comprò il castello nel 1661, un anno dopo essere divenuta vedova, ma esso bruciò completamente il 30 dicembre dello stesso anno. Edvige assunse il famoso architetto svedese Nicodemus Tessin il Vecchio per disegnare e riedificare il castello. Nel 1662 i lavori per la ricostruzione dell'edificio cominciarono.

  7. Regina di Svezia. Figlia di Carlo XI, assunse la reggenza nel 1713-14 a causa dell'impegno militare del fratello Carlo XII. Nel 1715 si unì in matrimonio con il principe di Assia-Kassel Federico; alla morte del fratello (1718) venne proclamata regina dagli Stati del Regno, con la promessa di concedere una Costituzione, segno della fine dell ...