Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Eppure, se dopo seicento anni troviamo commovente il monologo di Enrico V ad Azincourt non è perché condividiamo il desiderio degli inglesi di tornare sul continente grazie alla legge salica, ma perché nelle parole del giovane re qualcosa riecheggia con la nostra dinamica esistenziale.

  2. 6 giorni fa · Enrico. «Sì, la nostra Enrico», c’è chi scherzosamente al Nazareno ha preso ad apostrofare la segretaria del Pd. Chi con orgoglio, chi con una punta di stizza, fedele all’adagio «scherza coi...

  3. 4 giorni fa · Dopo la morte dell'ultimo re jagellone, la Confederazione polacco-lituana unita divenne una monarchia elettiva con l'elezione di monarchi per lo più stranieri, come Enrico III di Francia, che fu testimone dell'introduzione del sistema della Libertà Dorata, e Stefano I Báthory, un abile comandante militare che rafforzò la nazione.

  4. 3 giorni fa · Gli stivali di Bettino, l’onestà di Enrico. Onore ai vinti - Alla morte del segretario del Pci, Indro Montanelli dipinge un ritratto dello storico “nemico” schivo e integro. Invece il leader...

  5. 4 giorni fa · 1965 - Martin Sonneborn, politico e giornalista tedesco. 1966 - Gianluca Buonanno, politico italiano († 2016) 1966 - Ézio, calciatore brasiliano († 2011) 1966 - Igor' Konašenkov, generale e giornalista russo. 1966 - Carlos Navarro, ex giocatore di calcio a 5 spagnolo. 1966 - Jiří Němec, ex calciatore ceco.

  6. 4 giorni fa · 1723 - Ulrica Sofia di Meclemburgo-Schwerin, duchessa († 1813) 1725 - Jean-Baptiste Donatien de Vimeur de Rochambeau, generale francese († 1807) 1727 - Diego José Abad, poeta, scrittore e teologo messicano († 1779) 1728 - Nicolas Guy Brenet, pittore francese († 1792) 1730 - Izabella Poniatowska, nobildonna polacca († 1808)

  7. 4 giorni fa · Vanni Feresin racconta la dinastia dell'antico signore di Gorizia, la cui stirpe rese grande la Contea tra Trecento e Quattrocento. Condividi. Tempo di lettura. Enrico II fu uomo potente e saggio: concesse nel 1307 alla parte alta o “terra superiore” i privilegi di città, la quale godeva fin dal 1210 del diritto di mercato.