Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Berenguela. Religione. Cattolicesimo. Statua di Berenguela di Castiglia nel Parco del Retiro [1], a Madrid. Berengaria Alfonso, conosciuta come Berenguela. Berenguela anche in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese, in galiziano, Berenguera in catalano e Berengaria in basco.

  2. Berenguela di Castiglia; La regina Berenguela in un’illustrazione del XVIII secolo (Manuel Mariano Rodríguez) Regina di Castiglia; Stemma: In carica: 6 giugno 1217-1º luglio 1217: Predecessore: Enrico I: Successore: Ferdinando III: Regina consorte di León; In carica: 1197 - 1204: Predecessore: Teresa del Portogallo: Successore: Beatrice di ...

  3. Berengaria di Castiglia - Wikipedia. Berengaria di Castiglia ( Siviglia, 1253 – Guadalajara, 1300) fu una principessa castigliana [1] . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Bibliografia. 5 Voci correlate. 6 Altri progetti. 7 Collegamenti esterni. Biografia. Era figlia del re Alfonso X di Castiglia e della principessa Violante d'Aragona.

  4. 5 giu 2017 · Biografia di Berenguela di Castiglia - un profilo di Berenguala, noto anche come Berengaria, nipote di Eleonora d'Aquitania e figlia di Eleonora Plantageneto, regina di Castiglia.

  5. Nel 1217, alla morte di Enrico, la successione toccò alla sorella Berenguela, che rinunciò quasi immediatamente al trono in favore del proprio figlio Ferdinando (1199-1252, che era anche figlio del re del León Alfonso IX), che divenne così il nuovo re di Castiglia come Ferdinando III, segnando così il ridimensionamento del ...

  6. 6 giorni fa · (Berenguela). Regina di Castiglia (Barcellona 1108-Palencia 1149). Figlia di Raimondo Berengario III, conte di Barcellona, sposò (1128) il re di Castiglia Alfonso VII. Intervenne attivamente nel governo del regno, contribuendo a estendere l'influenza castigliana nella Francia meridionale.

  7. Martirologio Romano: A Siviglia in Spagna, san Ferdinando III, che, re di Castiglia e León, fu saggio amministratore del suo regno, cultore di arti e scienze e solerte nella diffusione della fede. San Ferdinando nacque nel 1198 da Alfonso IX, re di León, e da Berenguela di Castiglia.