Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Plantageneto (in inglese John, 1st Duke of Lancaster; Gent, 6 marzo 1340 – Leicestershire, 3 febbraio 1399 ), quartogenito di Edoardo III d'Inghilterra, fu conte di Richmond dal 1342 al 1372, duca di Lancaster dal 1362 e duca d'Aquitania dal 1390 fino alla sua morte; fu inoltre il capostipite del casato reale inglese di Lancaster .

  2. Giovanni di Gand, in inglese John of Gaunt (Gand, 6 marzo 1340 – Leicestershire, 3 febbraio 1399), fu conte di Richmond dal 1342 al 1372, duca di Lancaster dal 1362 e duca d'Aquitania dal 1390 alla sua morte; fu inoltre il capostipite del casato reale britannico di Lancaster.

  3. 2 feb 2016 · Sull’opera: il “Polittico dell’Agnello Mistico”, conosciuto anche come “Polittico di Gand”, è un articolato complesso pittorico realizzato con tecnica al olio da Jan van Eyck e dal fratello Hubert (figura inesistente per alcuni studiosi) tra il 1426 e il 1432 per la chiesa di San Bavone a Gand.

    • Giovanni di Gand1
    • Giovanni di Gand2
    • Giovanni di Gand3
    • Giovanni di Gand4
    • Giovanni di Gand5
  4. I duchi di Lancaster e i duchi di York discendevano, rispettivamente, dai due figli del re inglese Edoardo III (1327-1377), Giovanni di Gand († 1399), duca di Lancaster, ed Edmondo di Langley († 1402), duca di York. I duchi di Lancaster avevano preso il potere nel 1399, con un “colpo di stato” organizzato dal

    • 452KB
    • 25
  5. Il Polittico dell'Agnello Mistico, o Polittico di Gand, è un'opera monumentale di Jan van Eyck (e del misterioso Hubert van Eyck ), dipinta tra il 1426 e il 1432 per la cattedrale di San Bavone a Gand, dove si trova tutt'oggi.

  6. 2 ott 2020 · Il Polittico di Gand è una grande tavola in legno di quercia dipinta con colori ad olio di 258 x 375 cm di dimensioni. Gli effetti creati dall’illuminazione diffusa nelle scene furono possibili grazie all’utilizzo di sottili velature di colore ad olio.

  7. Il Polittico dell'Angello mistico, detto anche Pala di Gand, è un dipinto monumentale, eseguito tra il 1426 e il 1432, a olio su tavola, da Jan van Eyck (1380 ca.-1441), per la Cattedrale di San Bavone di Gand, dove è tuttora ubicato.