Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso Sánchez, detto il Battagliero (Alfonso anche in spagnolo e in asturiano, Alfons in catalano, Afonso in galiziano e in portoghese, Alifonso in aragonese, Alfontso in basco, Adefonsus o Alfonsus in latino) (Jaca, 1082 circa – Huesca, 7 settembre 1134), fu re di Aragona e re di Pamplona e conte di Sobrarbe e Ribagorza (1104 - 1134) e ...

  2. Alfonso di Trastámara, detto il Magnanimo (Medina del Campo, 24 febbraio 1396 – Napoli, 27 giugno 1458), è stato un principe spagnolo della casa reale di Trastámara d'Aragona, che divenne re Alfonso V di Aragona, Alfonso III di Valencia, Alfonso II di Sardegna, Alfonso I di Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, di Gerusalemme e d ...

  3. Con un trattato segreto dell'8 ottobre A. promise il pagamento di un forte riscatto (30.000 ducati), rinunziò alle sue pretese sulla Corsica e alle basi in Toscana, si impegnò a combattere contro lo Sforza, ottenendo in cambio l'alleanza del duca.

  4. Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il fratello Giovanni, ambizioso di farsene re, e lo sposò con Bianca di Navarra, erede di questo stato.

  5. Alfonso, battezzato Raimondo Berengario, detto il Casto o il Trovatore (Alfons in catalano, Alifonso in aragonese; Villamayor del Valle, 1-25 marzo 1157 – Perpignano, 25 aprile 1196), fu conte di Barcellona (che includeva quasi tutte le contee della Catalogna) dal 1162, poi, dal 1164, re di Aragona (che includeva le contee di Sobrarbe e di ...

  6. Alfonso d’Aragona. Nacque nel 1394 e alla morte del padre Ferdinando nel 1416 ereditò l’Aragona, la Sardegna e la Sicilia. Quando nel 1442 conquistò Napoli divenne uno dei sovrani più potenti dell’epoca.

  7. ALFONSO I d'Aragona e Navarra, detto il Battagliero (el Batallador) Ramon D'ALOS-MONER. Salì al trono nel 1104, alla morte del fratello Pietro I, che non aveva lasciato discendenti. Il suo matrimonio con la erede di León e di Castiglia, Urraca, vedova di altro marito, ebbe effetto contrario a ciò che si poteva sperare.