Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Elisabetta di York (Londra, 11 febbraio 1466 – Londra, 11 febbraio 1503) fu regina consorte d'Inghilterra avendo sposato Enrico VII dal 1486 fino alla sua morte. Nell'arco della sua vita Elisabetta arrivò ad essere figlia, sorella, nipote e moglie di un re rispettivamente nelle persone di Edoardo IV , Edoardo V , Riccardo III e Enrico VII .

  2. 15 lug 2019 · Elisabetta di York, conosciuta in alternativa come Elisabetta Plantageneto, nacque l'11 febbraio 1466 al Palazzo di Westminster a Londra, in Inghilterra. Era la maggiore dei nove figli di Edoardo IV, re d'Inghilterra (governato dal 1461 al 1483) e sua moglie Elizabeth Woodville (a volte scritta Wydeville).

  3. Elisabetta di York ( Rouen, 22 aprile 1444 – Wingfield, 1503) è stata una principessa inglese e duchessa consorte di Suffolk . Indice. 1 Biografia. 2 Discendenza. 3 Ascendenza. 4 Onorificenze. 5 Bibliografia. 6 Voci correlate. Biografia. Era figlia di Riccardo Plantageneto, III duca di York e Cecily Neville .

  4. Elisabètta di York regina d'Inghilterra Enciclopedia on line Primogenita (Westminster 1465 - Londra 1503) di Edoardo IV e di Elisabetta Woodville, divenne pretendente al trono dopo la scomparsa dei fratelli, attribuita allo zio duca di Gloucester, Riccardo III.

  5. Elisabetta di York (Londra, 11 febbraio 1466 – Londra, 11 febbraio 1503) fu regina consorte d'Inghilterra avendo sposato Enrico VII dal 1486 fino alla sua morte.

  6. 30 dic 2020 · Scopri la storia della principessa Elisabetta di York, promessa sposa di Enrico VII e figlia di Edoardo IV. Leggi le sue vicende, le sue passioni e le sue miti nella mini serie The White Princess su Amazon Prime Video.

  7. Consorte modello, donna generosa e influente, Elisabetta visse uno dei periodi piú turbolenti della storia inglese, eppure riuscí a lasciare dietro di sé un’eredità destinata a specchiarsi nei secoli, e a concretizzarsi, anni dopo, in quella nipote che sarebbe stata la prima donna della dinastia Tudor a salire al trono: Elisabetta I.