Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora d'Aviz, o Eleonora di d'Aviz e Trastámara, fu una principessa della casa reale portoghese che divenne imperatrice consorte del Sacro Romano Impero Germanico, dal 1452 al 1467, come moglie di Federico III; fu madre dell'imperatore Massimiliano I.

  2. Eleonora d'Aviz, o Eleonora di d'Aviz e Trastámara, fu una principessa della casa reale portoghese che divenne imperatrice consorte del Sacro Romano Impero Germanico, dal 1452 al 1467, come moglie di Federico III; fu madre dell'imperatore Massimiliano I.

  3. Edoardo d'Aviz (Lisbona, 7 ottobre 1515 – Lisbona, 20 settembre 1540) è stato un principe portoghese e duca di Guimarães.

  4. 1 ago 2020 · Unico maschio sopravvissuto di Federico III e di sua moglie Eleonora d’Aviz, nato a Wiener Neustadt nel 1459, venne da subito spinto verso gli studi umanistici. Oggi, lo si ricorda come mecenate e protettore delle arti forse ancor prima che come riformatore dell’amministrazione e della politica del regno.

    • Il Piccolo
  5. Alfonso di Aviz, in portoghese D. Afonso de Portugal (Lisbona, 18 maggio 1475 – Tago, 13 luglio 1491), fu principe ereditario del regno del Portogallo e dell'Algarve, dal 1481 fino alla sua morte.

  6. Nel 1452 Federico III d’Asburgo si trasferì a Roma e venne incoronato re d’Italia e imperatore del sacro Romano Impero da papa Niccolò V. Sempre a Roma in quello stesso anno ebbero luogo le nozze dell’imperatore con Eleonora d’Aviz, figlia di Edoardo di Portogallo.

  7. 19 dic 2022 · Accompagnato dal fratello Alberto e dal cugino Ladislao d'Asburgo, giovane re di Boemia ed Ungheria, Federico d'Austria raggiunse la città eterna nel marzo 1452 e il 16 di quel mese papa Niccolò V lo incoronò re d’Italia, unendolo in matrimonio con la principessa portoghese Eleonora d’Aviz; tre giorni più tardi, il 19 marzo, in San ...