Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giuseppe I del Portogallo - Wikipedia. Giuseppe I di Braganza, detto il Riformatore (in portoghese José I; Lisbona, 6 giugno 1714Sintra, 24 febbraio 1777 ), fu il 25º re del Portogallo e dell'Algarve dal 1750 al 1777 . Indice. 1 Biografia. 1.1 Infanzia. 1.2 Matrimonio. 1.3 Regno. 1.3.1 Vittoria su Spagna e Francia (1762) 1.4 Morte. 2 Discendenza

  2. Giuseppe I del Portogallo, o Giuseppe I di Braganza (Lisbona, 6 giugno 1714; † Sintra, 24 febbraio 1777), è stato un sovrano portoghese, fu il venticinquesimo re del Portogallo e dell'Algarve dal 1750 al 1777.

  3. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Giuseppe I di Braganza, detto il Riformatore (in portoghese José I; Lisbona, 6 giugno 1714 – Sintra, 24 febbraio 1777 ), fu il 25º re del Portogallo e dell'Algarve dal 1750 al 1777.

  4. Giuseppe I Re di Portogallo in "Dizionario di Storia" - Treccani - Treccani. Re di Portogallo (Lisbona 1714-ivi 1777). Figlio del re Giovanni V e di Maria Anna d’Austria. Successe al padre nel 1750 e si affidò completamente al marchese di Pombal. Espulse i , a torto accusati di essere stati istigatori di un attentato contro la sua vita (1759).

  5. Giusèppe I re di Portogallo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (Lisbona 1714 - ivi 1777) del re Giovanni V e di Maria Anna d'Austria. Successe al padre nel 1750 e si affidò completamente al marchese di Pombal. Espulse i gesuiti, a torto accusati di essere stati istigatori di un attentato contro la sua vita (1759).

  6. Giuseppe I re del Portogallo Fu il venticinquesimo re del Portogallo e dell'Algarve dal 1750 al 1777, terzogenito di Giovanni V e di Maria Anna d'Austria All'inizio del suo regno affidò il governo a tre segretari di Stato, dei quali si mise in luce Sebastião José de Carvalho e Melo,conosciuto

  7. GIUSEPPE I re di Portogallo. Nato a Lisbona nel 1714, morto ivi nel 1777. Figlio e successore (1750) di Giovanni V, si affidò tutto al marchese di Pombal, che tentò di rinnovare con straordinario vigore il Portogallo, ma gettò nell'ombra la figura scialba del monarca.