Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Valentiniano II; Augusto d'Occidente dell'Impero romano; Statua di Valentiniano II nei Musei archeologici di Istanbul: Nome originale: Flavius Valentinianus: Regno: 375 – 15 maggio 392 co-regnanti: Graziano (fino al 383) Valente (fino al 378, in Oriente) Teodosio I (dal 379, in Oriente) Nascita: 371 Treviri: Morte: 15 maggio 392 ...

  2. Imperatore romano (Treviri 371 - Vienne 392), figlio dell'imperatore Valentiniano I e della seconda moglie Giustina; alla morte del padre (375), fu proclamato Augusto ed ebbe il governo dell'Italia, dell'Illirico e dell'Africa.

  3. In tal guisa l'usurpatore, che dal 383 si era insediato in Gallia, Magno Massimo, trovò un terreno favorevole allorché nel 387 valicò le Alpi: V. e la madre dovettero fuggirsene presso Teodosio, e Massimo, che cominciò a godere d'una grande popolarità, si insignoriva dell'Italia. Dopo la disfatta e la morte dell'usurpatore per opera di ...

  4. Flavio Valentiniano ( latino: Flavius Valentinianus), meglio conosciuto come Valentiniano II ( Treviri, 371 – Vienne, 15 maggio 392) è stato un imperatore romano, dal 375 fino alla sua morte. Fatti in breve Augusto d'Occidente dell'Impero romano, Nome originale ...

  5. Flavio Valentiniano, meglio conosciuto come Valentiniano I è stato un imperatore e militare romano dal 364 fino alla sua morte. Ufficiale di origine pannonica, affidò le regioni orientali al fratello minore Valente, e poco dopo, nel 367, associò al trono anche il figlio Graziano. Valentiniano e Valente erano cristiani e dunque ...

  6. Enciclopedia dell' Arte Antica (1966) VALENTINIANO II (Flavius Valentinianus) M. Floriani Squarciapino. Imperatore romano. Figlio di Valentiniano I e di Giustina (371), proclamato imperatore in Aquitania (375) sotto la reggenza di Giustina e Graziano e poi di Teodosio. Fu fervido partigiano di S. Ambrogio.

  7. Valentiniano II in "Dizionario di Storia" - Treccani - Treccani. Valentiniano II. Imperatore romano (Treviri 371-Vienne 392). Figlio dell’imperatore Valentiniano I e della seconda moglie Giustina; alla morte del padre (375), fu proclamato Augusto ed ebbe il governo dell’Italia, dell’Illirico e dell’Africa.