Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Batilde di Orléans (nome completo: Louise Marie Thérèse Bathilde) (Saint-Cloud, 9 luglio 1750 – Parigi, 10 gennaio 1822) era l'unica figlia femmina del Duca d'Orléans Luigi Filippo I di Borbone-Orléans e della moglie Luisa Enrichetta di Borbone-Conti, e madre del Duca d'Enghien

  2. The following 15 files are in this category, out of 15 total. 1762 oil painting Children of the Duke of Orléans by François-Hubert Drouais.jpg 887 × 1,118; 696 KB. Bathilde d'Orléans young.jpg 405 × 409; 47 KB. Lepeintre, attributed to - Bathilde d’Orléans - Versailles.jpg 1,729 × 2,254; 1.89 MB. Mademoiselle (Bathilde d'Orléans) by ...

  3. Batilde di Orléans (nome completo: Louise Marie Thérèse Bathilde) (Saint-Cloud, 9 luglio 1750 – Parigi, 10 gennaio 1822) era l'unica figlia femmina del Duca d'Orléans Luigi Filippo I di Borbone-Orléans e della moglie Luisa Enrichetta di Borbone-Conti, e madre del Duca d'Enghien.

  4. La dinastia d'Orléans è un ramo cadetto della dinastia francese dei Borbone. Si tratta di una delle più importanti famiglie nobili francesi, al vertice della categoria dei Principi del sangue, che comprendeva i discendenti in linea diretta maschile di un ramo cadetto della Casa Reale di Borbone. Il capostipite dell'attuale Casa d'Orléans è ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › BatildeBatilde - Wikipedia

    Batilde di Borbone-Orléans, nobildonna francese. Batilde di Schaumburg-Lippe, figlia di Guglielmo di Schaumburg-Lippe. Il nome nelle arti. Bathilda Bath è un personaggio della serie di romanzi e film Harry Potter, creata da J. K. Rowling. Note.

  6. Maria Luisa Adelaide di Orléans (Versailles, 13 agosto 1698 – Parigi, 10 febbraio 1743) fu la terza figlia di Filippo II di Borbone-Orléans, all'epoca duca di Chartres ed erede dei titoli della Casa d'Orléans, e di Francesca Maria di Borbone-Francia, a sua volta figlia naturale (e poi legittimata) di re Luigi XIV di Francia e ...

  7. Biografia. Principe del sangue, nel 1781 gli fu assegnata come governante la contessa de Genlis e due anni dopo l'abate Mariottini, nipote del nunzio apostolico in Francia, divenne il suo precettore, ma si dimise nel 1786 dopo un conflitto con madame de Genlis.