Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria di Molina; Regina consorte di Castiglia e Léon; In carica: 4 aprile 1284 – 25 aprile 1295: Predecessore: Violante d'Aragona: Successore: Costanza del Portogallo Altri titoli: Signora di Molina Regina consorte di Galizia, Toledo, Siviglia ed Estremadura: Nascita: 1264: Morte: Valladolid, 1º luglio 1321: Luogo di sepoltura

  2. Marìa di Molina regina di Castiglia e León. Figlia (n. 1265 circa - m. Valladolid 1322) di Alfonso di Molina. Sposò nel 1282 suo cugino Sancho, re nel 1284. Vedova nel 1295, fu reggente per il figlio Ferdinando IV, e poi, morto questo (1312), per [...] il nipote Alfonso XI. CATEGORIE. biografie. TAG. FERDINANDO IV. ALFONSO XI. VALLADOLID.

  3. Marìa di Molina regina di Castiglia e León nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Linea Definizione. Arte. Cataloghi. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlia (n. 1265 circa - m. Valladolid 1322) di Alfonso di Molina. Sposò nel 1282 suo cugino Sancho, re nel 1284.

  4. 8 ago 2023 · All’età di 27 anni, Molina ha esordito sullo schermo grazie a La Promesa. La soap in costume è stato il suo primo progetto televisivo ed è trasmessa dall’emittente iberica La 1 di TVE a partire dal 12 gennaio 2023 in patria, e dal 29 maggio 2023 da Canale 5 nel nostro Paese.

  5. Gli infanti don Giovanni e don Pietro, rispettivamente pro-zio e zio del re, furono i primi tutori, unitamente alla regina Maria di Molina, nonna del monarca. Questi infanti morirono nel 1319, lottando contro il regno di Granata.

  6. Nel 1295, alla morte del padre, divenne re a soli nove anni di età e fu incoronato con il nome di Ferdinando IV; Maria di Molina, quale tutrice, venne nominata reggente assieme a Enrico di Castiglia.

  7. unitapastoralemalo.it › storia › storiaStoria

    La chiesa di Santa Maria a Molina. Viene fatta erigere da Francesco Da Porto tra il 1466 e il 1476. Si tratta di una costruzione in mattoni rossi a croce greca, modificata a croce latina nell’Ottocento.