Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice di Lotaringia (o, "alla francese", di Lorena) o di Bar ( 1019 – Pisa, 18 aprile 1076 ), conosciuta anche come Beatrice di Toscana o Beatrice di Lorena, fu margravia consorte di Toscana, dal 1037 al 1052, poi reggente del Marchesato di Toscana, per conto dei figli Federico, prima, e Matilde poi, dal 1052 alla sua morte.

  2. BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana. Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia di Corrado re di Borgogna, apparteneva a una delle famiglie più illustri dell'Impero. Morto nel 1033 il padre Federico, B., allora "puellula", fu accolta e "nutrita", insieme ...

  3. Beatrice di Lotaringia o di Bar, conosciuta anche come Beatrice di Toscana o Beatrice di Lorena, fu margravia consorte di Toscana, dal 1037 al 1052, poi reggente del Marchesato di Toscana, per conto dei figli Federico, prima, e Matilde poi, dal 1052 alla sua morte.

  4. 1 nov 2018 · Il loro primo rinvenimento risale all’804 ed in questa occasione Beatrice di Lotaringia ordinò l’erezione di un primo edificio di culto. Una seconda reliquia fu ritrovata nel 1049 ed in tale circostanza Papa Leone IX consacrò il prodigioso rinvenimento.

  5. Diverso il ruolo esercitato dalla marchesa Matilde di Canossa che, insieme alla madre Beatrice di Lotaringia, governa la Toscana con energia e determinazione a sostegno del papato nella lotta contro gli imperatori tedeschi Enrico IV ed Enrico V. Beatrice e Matilde si dimostrano personaggi di primo piano nel processo di riforma della Chiesa ...

  6. BEATRICE di Toscana. Contessa e marchesa, nata nella Lotaringia superiore circa il 1015, morta il 18 aprile 1076 a Pisa e quivi sepolta nel camposanto monumentale.

  7. Beatrice di Francia o di Parigi (fr: Beatrix) ( 939 circa – 23 settembre 1003) fu, come moglie di Federico I di Lotaringia, contessa di Bar e duchessa di Lotaringia, dal 959 sino al 978 .