Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Peter Wittgenstein. Ludwig Adolph Peter di Sayn-Wittgenstein, noto in russo come Pëtr Christianovič Vitgenštejn, conte, poi principe di Sayn-Wittgenstein ( Pereslavl'-Zalesskij, 17 gennaio 1769 – Lemberg, 11 giugno 1843 ), feldmaresciallo durante le Guerre napoleoniche .

  2. Louis Adolf Peter, 1st Prince of Sayn-Wittgenstein-Ludwigsburg-Berleburg ( German: Ludwig Adolf Peter Fürst [2] zu Sayn-Wittgenstein-Berleburg; Russian: Пётр Христианович Витгенштейн, romanized : Pëtr Christianovič Vitgenštejn; Pyotr Christianovitch Wittgenstein; 17 January [ O.S. 6 January] 1769 – 11 June 1843 ...

  3. 4 lug 2020 · Per Wittgenstein questo “metodo morfologicoè l’unico che permette di mostrare la logica del linguaggio: esso non formula una teoria del linguaggio, ma si limita a descriverlo . I termini di paragone adottati da Wittgenstein sono i giuochi linguistici. L’“immaginare” è un altro nuovo metodo di Wittgenstein.

  4. La prima battaglia di Polack avvenne tra il 17 e il 18 agosto 1812 durante la campagna di Russia della Grande Armata di Napoleone. Presso Polack le truppe russe comandate dal generale Peter Wittgenstein combatterono duramente per bloccare l'avanzata delle forze francesi guidate dal maresciallo Laurent de Gouvion-Saint-Cyr e dal ...

  5. 14 mag 2021 · 14/05/2021. Filosofia. 14 minuti di lettura. Ludwig Wittgenstein era un antropologo. Non di professione, ma di vocazione: nello sguardo gettato sui problemi, nella capacità di riplasmarli affiancandoli l’un altro, come quando lo straniamento prodotto da usanze e costumi alieni ai nostri, ci costringe a rivedere chi siamo.

  6. 26 gen 2007 · The Critique of Traditional Aesthetics. 1.1 Properties and Essence. 1.2 Predicates and Rules. 1.3 Culture and Complexity. 2. The Critique of Scientism. 2.1 Aesthetic Reactions. 2.2 The “Click” of Coherence. 2.3 The Charm of Reduction. 3. The Comparative Approach. 3.1 Critical Reasoning. 3.2 Seeing Connections.

  7. 28 feb 2013 · Abstract. This volume of newly written chapters on the history and interpretation of Wittgenstein’s Tractatus represents a significant step beyond the polemical debate between broad interpretive approaches that has recently characterized the field.