Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo d'Alsazia o Filippo I di Fiandra (1143 circa – Acri, 1º luglio 1191) fu conte di Fiandra dal (1157-1191), e Conte di Vermandois e di Valois per matrimonio dal 1167 al 1185, e poi solo Conte di Vermandois fino alla sua morte.

  2. Filippo d'Alsazia o Filippo I di Fiandra ( 1143 circa – Acri, 1º luglio 1191) fu conte di Fiandra dal ( 1157 - 1191 ), e Conte di Vermandois e di Valois per matrimonio dal 1167 al 1185, e poi solo Conte di Vermandois fino alla sua morte.

  3. Filippo I di Fiandra, statua del XIX secolo, facciata della basilica del Sacro Sangue di Bruges. Filippo d'Alsazia o Filippo I di Fiandra (1143 circa – 1191), conte di Fiandra, Vermandois e Valois. Citazioni su Filippo I di Fiandra [modifica] Régine Pernoud [modifica] Filippo aveva fatto perire sotto la frusta un uomo, chiamato Gautier de ...

  4. 1 mar 2020 · Nell’agosto del 1777 Filippo di Fiandra, cugino di Baldovino, giunse a Gerusalemme come crociato e rivendicò immediatamente la propria parentela con il sovrano e in qualità di parente più prossimo, poiché figlio di Folco d’Angiò, fratello di Amalrico, ciò lo rendeva cugino di primo grado del Re di Gerusalemme, mentre, l’erede ...

  5. A causa della successione di Margherita, che ha sposato Filippo l’Ardito, duca di Borgogna, le Fiandre entrano a far parte della nuova e possente struttura statale (1384).

  6. www.histouring.com › personaggi-storici › filippoidisavoiaFilippo I di Savoia - Histouring

    Filippo I di Savoia (Aiguebelle, 1207 – Rossillon, 15 agosto 1285) fu conte di Savoia e conte d'Aosta e Moriana dal 1268 al 1285 e conte consorte di Borgogna dal 1267 al 1278. Fu anche vescovo di Valence e arcivescovo di Lione.

  7. Filippo d'Asburgo, detto il Bello, fu duca di Borgogna dal 1482 al 1506 e il primo membro del casato d'Asburgo a essere re di Castiglia con l'appellativo di Filippo I.