Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sancho Alfonso, conosciuto anche come Martino, detto il Popolatore ( o Povoador) ( Sancho anche in spagnolo, in aragonese, in portoghese e in galiziano, Sanç, in catalano e Antso in basco; Coimbra, 11 novembre 1154 – Coimbra, 26 marzo 1212 ), fu il secondo re del Portogallo dal 6 dicembre 1185 fino alla sua morte.

  2. Sancho II del Portogallo. Sancho Alfonso, detto " il Pio " ( O Pio / O Piedoso ), ma anche " il Cappello " ( O Capelo ), o ancora " il Monaco " (il re con il cappuccio da monaco [1]) ( Sancho anche in spagnolo, in aragonese, in portoghese e in galiziano, Sanç, in catalano e Antso in basco; Coimbra, 8 settembre 1207 – Toledo, 4 gennaio 1248 ...

  3. italiawiki.com › pages › re-del-portogalloSancho I del Portogallo

    Sancho I., soprannominato "il Collaboratore" (portoghese: "o Povoador"), re a partire dal Portogallo (Coimbra, 11 novembre 1154 26 marzo 1211) era il secondo figlio legittimo sopravvissuto ma solo il quinto figlio di Alfonso I del Portogallo con sua moglie, Mathilde di Savoia.

  4. Coimbra, 22 aprile 1178. Morte. Coimbra, 13 marzo 1229. Ricorrenza. 11 aprile. Manuale. Sancha Sanchez, detta anche Regina Santa Sancha ( Coimbra, 22 aprile 1178 – Coimbra, 13 marzo 1229 ), è stata una badessa portoghese, proclamata beata dalla Chiesa cattolica .

  5. Sancho Alfonso, detto "il Pio", ma anche "il Cappello", o ancora "il Monaco", fu il quarto re del Portogallo, dal 1223 al 1248, ma dal 1247 fu in esilio. Introduzione Sancho II del Portogallo Origine

  6. Figlio (n. 1209 circa - m. Toledo 1248) di Alfonso II. Salito al trono (1223), sanò il conflitto col clero che il padre aveva lasciato aperto (concordato del 1223 con l'arcivescovo di Braga); svolse un'intensa attività bellica contro i Mori ai quali strappò molte terre delle province di Alentejo e di Algarve facendo giungere il Portogallo a sud fino al mare.

  7. Beata Sancha del Portogallo; Le tre sorelle beate, Sancha (in cielo), Teresa (al centro) e Mafalda. Dipinto anonimo del XVIII secolo nel monastero di Lorvão. Badessa Nascita: Coimbra, 22 aprile 1178 Morte: Coimbra, 13 marzo 1229 Ricorrenza: 11 aprile: Manuale