Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto II di Sassonia (-Wittenberg) (Wittenberg, 1250 – Aken, 25 agosto 1298), fu duca di Sassonia dal 1260 al 1296 e poi duca di Sassonia-Wittenberg dal 1296 sino alla sua morte. Fu anche burgravio di Magdeburgo .

    • I Primi Anni
    • IL Matrimonio
    • IL Ruolo Di Principe Consorte
    • Riformatore E Innovatore
    • Famiglia E Vita Pubblica
    • Gli Ultimi Anni
    • Eredità E Fama Popolare

    Alberto nacque al Castello di Rosenau, presso Coburgo, in Germania, secondogenito del duca Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di sua moglie, la duchessa Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg. La futura moglie di Alberto, la regina Vittoria (del casato di Hannover), nacque in quello stesso anno con l'aiuto della medesima levatrice, Charlotte von S...

    Dal 1836, l'idea del matrimonio tra Alberto e sua cugina Vittoria iniziò a balenare nella mente del loro ambizioso zio, Leopoldo, che dal 1831 era divenuto Re dei belgi. A quel tempo, infatti, Vittoria era a tutti gli effetti l'erede al trono britannico in quanto il padre di lei, Edoardo Augusto di Kent, figlio quartogenito del re Giorgio III, era ...

    La posizione in cui il principe Alberto si era trovato col suo matrimonio, oltre a molte distinzioni, gli contrapponeva anche non poche difficoltà, come si evince dalle sue stesse parole: "Sono molto felice e contento, ma le difficoltà maggiori che attentano alla mia dignità si concentrano nel farmi sentire solo un marito e non un vero e proprio pa...

    Nel 1847, Alberto venne eletto Cancelliere dell'Università di Cambridge, ma solo dopo una lunga contestazione interna che gli contrapponeva Edward Herbert, II conte di Powis, il quale venne poi ucciso durante un incidente di caccia dal suo stesso figlio l'anno successivo.Alberto sfruttò la sua posizione di Cancelliere per riformare e modernizzare i...

    Nel 1852 Alberto iniziò i lavori per trasformare il castello di Balmoral ed espandere i suoi possedimenti. Quello stesso anno, egli venne nominato alla guida di molti uffici di governo rimasti vacanti dopo la morte di Arthur Wellesley, I duca di Wellington, tra cui la guida della Trinity House e il ruolo di comandante in capo dei Granatieri Reali. ...

    Durante un viaggio a Coburgo nell'autunno del 1860Alberto ebbe un incidente in carrozza e ne uscì leggermente leso, anche se le sue condizioni gli fecero presagire che il suo tempo era ormai giunto al termine. Nel 1861 morì la madre della regina Vittoria (zia anche di Alberto) e Alberto decise di prendersi anche le incombenze della suocera in campo...

    La regina Vittoria fu profondamente colpita dalla morte di Alberto e decise di vestire il lutto per tutti i restanti giorni della sua lunga vita da vedova, così come diede ordine di mantenere le stanze del principe consorte inalterate come al giorno della morte di Alberto, tradizione che ancora oggi si conserva.Vittoria si ritirò quasi completament...

  2. Alberto I di Sassonia (1175 – 7 ottobre 1260) è stato duca di Sassonia dal 1212 alla morte.

  3. Figlio (m. 1261) di Bernardo, della casa degli Ascanî, cui succedette nel 1212, ebbe Wittenberg e Lauenburg e da lui discesero i due rami, di Sassonia-Lauenburg (con capostipite il figlio Giovanni) e di Sassonia-Wittenberg (con capostipite il figlio Alberto II), estinti rispettivamente nel 1689 e nel 1422.

  4. La dignità elettorale, attribuita nel 1356 (Bolla d’oro di Carlo IV) alla linea di S.-Wittenberg, fu conferita alla morte di Alberto II (1422), ultimo principe elettore di S.-Wittenberg, a Federico I il Bellicoso della casa di Wettin.

  5. Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha (Castello di Rosenau, 26 agosto 1819 – Windsor, 14 dicembre 1861), nato principe di Sassonia-Coburgo-Gotha, fu il marito della regina Vittoria del Regno Unito dal 1840 al 1861, che gli sopravvisse per quasi quarant'anni.

  6. Alberto II, nato intorno al 1250 e morto il Il 25 agosto 1298 quasi Aken è un principe della ascanidi, figlio del duca Alberto I ° di Sassonia e di Brunswick-Lüneburg Helena. Alla morte del padre nel 1260, ereditò in particolare il Ducato di Sassonia sul medio corso dell'Elba, con il fratello maggiore Jean.