Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone II di Borgogna o Ottone I d'Andechs e di Merania (1180 circa – Besançon, 7 maggio 1234) fu duca d'Andechs e di Merania dal 1205 alla morte, conte consorte di Borgogna dal 1208 al 1231, conte reggente di Borgogna dal 1231 alla morte, margravio d'Istria dal 1228 alla morte e margravio di Carniola dal 1228 alla morte.

  2. Torniamo al 952 anno in cui sposa Ottone II diventando Consorte dei Franchi Orientali, Consorte dei Franchi d’Italia ed il 2 Febbraio, nel giorno della Candelora, del 962 sarà incoronata a San Pietro diventando Imperatrice Consorte dei Romani.

  3. Ottone II di Sassonia (Sassonia, 955 circa – Roma, 7 dicembre 983) fu re dei Franchi Orientali dal 961 alla morte, re degli Italici dal 980 alla morte e imperatore dei Romani dal 973 alla morte. In giovane età, Ottone fu elevato a co-re nel 961 e co-imperatore nel 967 da suo padre, Ottone il Grande, al fine di assicurare la sua ...

  4. Adelaide (Borgogna, 931 circa oppure 928/33 – Seltz, 16 dicembre 999) è stata regina consorte d'Italia per due volte (prima dal 947 al 950, come moglie di Lotario II d'Italia, poi dal 962 al 973, come moglie di Ottone I), regina consorte dei Franchi orientali, dal 951 al 973, come moglie di Ottone I ed imperatrice consorte, dal ...

  5. Girolamo Arnaldi. Nacque presumibilmente nel 931, da Rodolfo II della casa sveva dei Guelfi, re della Borgogna transgiurana (o Alta Borgogna), e da Berta di Svevia, figlia del duca Burcardo.

  6. Storia e società. Medioevo (fino al 1492) Germania e austria. Ottóne II (imperatore) di Sassonia, imperatore del Sacro Romano Impero (? 955-Roma 983). Figlio di Ottone I e di Adelaide di Borgogna, fu associato dal padre all'impero e incoronato a Roma da Giovanni XIII nel 967.

  7. Ottone I, che già aveva imposto la sua protezione a Corrado il Pacifico di Borgogna, fratello di Adelaide, sostenne la causa di costei, scese con un esercito contro Berengario, ed alla fine del 951 sposò A. Dei quattro figli nati da queste nozze, due soli sopravvissero al padre: l'imperatore Ottone II e la badessa Matilde di Quedlinburg.