Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora Maddalena Teresa di Neuburg (Eleonore Magdalene Therese; Düsseldorf, 6 gennaio 1655 – Vienna, 19 gennaio 1720) è stata Imperatrice del Sacro Romano Impero come moglie di Leopoldo I d'Asburgo.

  2. Leopoldina Eleonora Giuseppina del Palatinato-Neuburg ( Neuburg, 27 maggio 1679 – Düsseldorf, 8 marzo 1693) era figlia di Filippo Guglielmo del Palatinato e della seconda moglie Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Bibliografia. 4 Altri progetti. Biografia.

  3. Eleonora Magdalena Teresa di Palatinato-Neuburg (Düsseldorf, 6 gennaio 1655 - Vienna, 19 gennaio 1720) era Imperatrice di esso sacro Romano Impero attraverso il suo matrimonio con L'imperatore Leopoldo I..

  4. Imperatrice del Sacro Romano Impero; In carica: 14 dicembre 1676 – 5 maggio 1705: Predecessore: Claudia Felicita d'Austria: Successore: Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg: Nome completo: tedesco: Eleonore Magdalene Therese von Pfalz-Neuburg italiano: Eleonora Maddalena Teresa del Palatinato-Neuburg Altri titoli: Regina consorte di Boemia

  5. La nuova imperatrice, Eleonora Maddalena del Palatinato-Neuburg ricevette da lei protezione e nutrì perciò nei suoi confronti soprattutto gratitudine; si dedicò molto più alle opere pie che alla politica e alla rappresentazione barocca del potere.

  6. Dorotea Sofia del Palatinato-Neuburg ( Neuburg an der Donau, 5 luglio 1670 – Parma, 15 settembre 1748) nata contessa palatina di Neuburg, divenne principessa ereditaria di Parma e Piacenza in virtù del suo matrimonio con Odoardo Farnese. Dopo la morte di lui, si risposò con Francesco I Farnese e divenne duchessa di Parma e Piacenza .

  7. Eleonora Maddalena era la primogenita del Principe Elettore Filippo Guglielmo del Palatinato (1615–1690) e della sua seconda moglie Elisabetta Amalia (1635–1709), figlia del Langravio Giorgio II d'Assia-Darmstadt. Ella aveva studiato con grande cura, ed era versata in diverse lingue e nella musica, praticando la composizione e la poesia.