Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico di Trastámara, detto Enrico l'Infermo, è stato re di Castiglia e León dal 1390 al 1406, terzo monarca della casa dei Trastámara a sedere sul trono di Castiglia e León.

  2. ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique) Norbert Kamp. Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III di Castiglia (1217-1252) e di Beatrice di Svevia, figlia più giovane del re Filippo di Svevia. Era quindi pronipote dell'imperatore Federico I ...

  3. Viaggiatore (n. Madrid, seconda metà del sec. 14º - m. ivi 1412); scelto da Enrico III di Castiglia come ambasciatore presso Tamerlano, partì con due compagni da Cadice nel maggio 1403 e, al termine di [...] con onore dal potente monarca; tornò in patria nel marzo 1406 e, come ricompensa dei servigi resi, fu creato ciambellano di corte.

  4. Enrico di Trastámara, detto Enrico l'Infermo, è stato re di Castiglia e León dal 1390 al 1406, terzo monarca della casa dei Trastámara a sedere sul trono di Castiglia e León.

  5. Enrico III re di Castiglia e di León, detto el Doliente Enciclopedia on line Figlio (Burgos 1379 - Toledo 1406) di re Giovanni I e di Eleonora d' Aragona (1358-1382), successe al padre nel 1390 sotto un consiglio di reggenza.

  6. Enrico I di Castiglia; Raffigurazione del re Enrico I, tratta dal Libro de retratos los Reyes, 1594: Re di Castiglia; Stemma: In carica: 5 ottobre 1214 – 6 giugno 1217: Predecessore: Alfonso VIII: Successore: Berengaria Nome completo: Enrico Alfonso Altri titoli: Re di Toledo: Nascita: Valladolid, 14 aprile 1204: Morte: Palencia, 6 giugno ...

  7. Enrico Alfonso, Enrico di Trastámara, detto Enrique el Fratricida (il Fratricida), o el Bastardo (il Bastardo) ma anche el de las Mercedes (il misericordioso), (Siviglia, 13 gennaio 1332 – Santo Domingo de la Calzada, 29 maggio 1379), è stato re di Castiglia e León dal 1369 al 1379, primo monarca della casa dei Trastámara a sedere sul ...