Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ugo II di Borgogna detto il Pacifico, in francese Hugues II de Bourgogne dit le Pacifique ( 1084 – 6 febbraio 1143) fu duca di Borgogna dal 1103 alla sua morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Matrimonio e discendenza. 4 Ascendenza. 5 Note. 6 Bibliografia. 6.1 Fonti primarie. 6.2 Letteratura storiografica. 7 Voci correlate. 8 Altri progetti.

  2. Ugo II il Pacifico duca di Borgogna nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio (n. 1085 circa - m. 1143) di Oddone I, cui successe (1103); probabilmente prese parte nel 1109 alla spedizione di Luigi VI contro Enrico duca di Normandia e re d'Inghilterra.

  3. Sigillo di Ugo II di Borgogna: Duca di Borgogna; In carica: 23 marzo 1103 – 6 febbraio 1143: Predecessore: Oddone I: Successore: Oddone II: Nome completo: Ugo di Borgogna, detto il Pacifico Nascita: 1084: Morte: 6 febbraio 1143: Sepoltura: Abbazia di Cîteaux, Borgogna, Francia: Dinastia: Casata di Borgogna: Padre: Oddone I di Borgogna: Madre ...

  4. A sua volta Ugo in cambio della corona d’Italia cedette la Provenza e la Borgogna Cisgiuriana a Rodolfo II di Borgogna (figlio del precedente Rodolfo signore della Borgogna Transgiuriana) che diede vita nel 933 al Regno di Arles, chiamato anche Regno delle due Borgogne, che durò un secolo.

  5. Ugo il Nero di Borgogna - Wikipedia. Ugo detto il Nero ( 891 circa – Besançon, 17 dicembre 952 [4]) fu duca di Borgogna, dal 923, conte di Mâcon, dal 927, conte di Auxerre, dal 936 e conte di Troyes, dal 936 [3], alla sua morte. Indice. 1 Origine. 2 Biografia. 3 Discendenza. 4 Note. 5 Bibliografia. 5.1 Fonti primarie. 5.2 Letteratura storiografica.

  6. Matilde. Anna (o Margherita) Religione. Cattolicesimo. Ugo III di Borgogna in francese Hugues III de Bourgogne ( 1148 – San Giovanni d'Acri, 6 settembre 1192) fu duca di Borgogna dal 1162 e delfino consorte del Viennois, dal 1183, alla sua morte.

  7. Il gruppo parentale materno era giunto in Italia alla metà del IX secolo con Hucpold; suo nipote Bonifacio giunse al rango marchionale durante il regno di Rodolfo II di Borgogna (re d’Italia dal 924 al 926), di cui sposò la sorella Waldrada.