Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone I di Brunswick-Göttingen (1330 circa – Hardegsen, 1394) è stato un nobile tedesco. Stemma dei Brunswick-Lüneburg. Biografia. Soprannominato "il forte" e "il cattivo", era l'unico figlio maschio del duca Ernesto I di Brunswick-Göttingen e di Elisabetta d'Assia.

  2. Soprannominato "il forte" e "il cattivo", era l'unico figlio maschio del duca Ernesto I di Brunswick-Göttingen e di Elisabetta di Hesse. Succedette nel 1367 a suo padre come duca di Brunswick-Göttingen.

  3. Ottone I di Brunswick-Göttingen detto il cattivo (ca. 1340 - Hardegsen, 13 dicembre 1394) fu duca del 1367 fino alla sua morte Brunswick-Göttingen. Apparteneva alla casa Guelfi. Ciclo vitale. Otto I era il figlio maggiore del Duca Ernst di Brunswick-Göttingen e sua moglie Elisabetta, figlia

  4. Ottone IV di Brunswick è stato re dei Romani dal 1198 e imperatore dei Romani dal 1209. Fu l'unico imperatore Welfen, ma fu scomunicato nel 1210 e deposto nel 1215 da papa Innocenzo III: dovette pertanto cedere la corona imperiale al giovane Federico II di Svevia.

  5. Politico e soldato di buone qualità, Ottone fu travolto, più che dalla nemica potenza sveva, dal tracollo che nel continente la battaglia di Bouvines inflisse alla potenza della casa reale d'Inghilterra, cui la fortuna di Ottone di Brunswick fu troppo strettamente legata.

  6. Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo. Bernd Schneidmüller. Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. La rivalità fra Svevi e Guelfi era stata originata dai diritti che entrambi rivendicavano sulla dignità regia e imperiale nell ...

  7. Combattendo contro il re di Francia, ottenne i titoli di duca di Aquitania e di conte di Poitou. Eletto nel 1198 dal partito guelfo re dei Romani in opposizione a Filippo di Svevia , fu riconosciuto come tale anche da Innocenzo III nel 1201, grazie alla rinuncia ai diritti dell'Impero sul ducato di Spoleto, sull'esarcato e sulla marca di Ancona ...