Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico Federico, Principe Elettore del Palatinato ( ( DE) Heinrich Friedrich; 1º gennaio 1614 – 7 gennaio 1629 ), era il figlio maggiore di Federico V, il Re d'Inverno, e di sua moglie, Elisabetta Stuart, figlia di Giacomo I d'Inghilterra . Indice. 1 Biografia. 2 Ascendenza. 3 Note. 4 Altri progetti. Biografia.

  2. Federico V del Palatinato-Simmern (Amberg, 26 agosto 1596 – Magonza, 29 novembre 1632) noto anche come Federico V di Wittelsbach-Simmern, fu elettore palatino dal 1610 al 1623 e re di Boemia con il nome di Federico I di Boemia dal 1619 al 1620.

  3. Ritratto del principe elettore Federico II del Palatinato: Elettore e Conte palatino del Reno; Stemma: In carica: 16 marzo 1544 – 26 febbraio 1556: Predecessore: Ludovico V: Successore: Ottone Enrico Nascita: Castello di Winzingen, Neustadt, 9 dicembre 1482: Morte: Alzey, 26 febbraio 1556 (73 anni) Luogo di sepoltura: Chiesa dello Spirito ...

  4. Cataloghi. FEDERICO III detto il Pio, elettore Palatino. Walter Platzhoff. Nato il febbraio 1515 dal duca Giovanni II di Simmern, succedette a suo padre nel 1557 ed ereditò dall'elettore Ottone Enrico, morto senza figli nel 1559, anche il Palatinato.

  5. Nella rivolta dei principi contro Carlo V si tenne in disparte, ma cercò poi di combinare una mediazione che fu effettuata col trattato di Passau. Gli succedette nell'elettorato Palatino suo nipote Ottone Enrico. Bibl.: H. Rott, Friedrich II. von der Pfalz und die Reformation, Heidelberg 1904.

  6. Enciclopedia Italiana (1932) FEDERICO V elettore Palatino e re di Boemia. Walter Platzhoff. Nato il 26 agosto 1596 dall'elettore Federico IV, all'età di 9 anni fu mandato a Sedan e là fu educato dal duca di Bouillon. Ancora minorenne alla morte del padre (1610), assunse la reggenza per lui il conte Palatino di Neuburg.

  7. Federico V del Palatinato-Simmern noto anche come Federico V di Wittelsbach-Simmern, fu elettore palatino dal 1610 al 1623 e re di Boemia con il nome di Federico I di Boemia dal 1619 al 1620. Per il suo breve regno è spesso chiamato anche re d'inverno .