Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lotario II (III), detto anche Lotario di Supplimburgo (in tedesco Lothar von Süpplingenburg) (Unterlüß, 1075 – Breitenwang, 4 dicembre 1137), è stato Rex Romanorum e d'Italia dal 1125 al 1137 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1133

  2. 26 dic 2017 · Lotario II di Sassonia: 1125-1137 : Corrado III degli Hohenstaufen di Svevia: 1138-1152 : Federico I (Barbarossa) degli Hohenstaufen di Svevia: 1152-1190 : Si scontra con i Comuni e perde nella battaglia di Legnano. Muore nella terza crociata: Enrico VI degli Hohenstaufen di Svevia: 1190-1197 : Ottone IV degli Brunswick: 1198-1215 : Federico II ...

  3. Lotario II raffigurato nel Chronicon Casauriense di Giovanni Berardi, XII secolo. Re d'Italia. (formalmente Re degli Italici) In carica. 10 aprile 947 –. 22 novembre 950. Predecessore. Ugo di Provenza. Successore.

  4. Lotario II (III) [2], detto anche Lotario di Supplimburgo (in tedesco Lothar von Süpplingenburg) (Unterlüß, 1075 – Breitenwang, 4 dicembre 1137), è stato Rex Romanorum e d'Italia dal 1125 al 1137 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1133.

  5. Lotario I. Re d’Italia e imperatore del Sacro romano impero (n. 795-m. Prüm, Renania-Palatinato, 855). Figlio di Ludovico il Pio. Designato erede del padre e incoronato imperatore ad Aquisgrana, ebbe poi (818) il governo d’Italia e a Roma (823) fu consacrato imperatore da Pasquale I. Emanò la Constitutio romana, con cui riconfermava l ...

  6. Lotario I° ed i suoi eredi Lotario I. Alla morte di Ludovico il Pio, suo figlio primogenito Lotario I , re di Baviera e già associato nel 817 all’impero, nel 823 ricevette in Italia la corona imperiale dal papa Pasquale I, diventato poi santo per aver evangelizzata la Danimarca e la Scandinavia.

  7. Ugo fu succeduto nel 948 da suo figlio, Lotario II di Italia. Dopo la morte di Lotario nel 950, il regno passò a Berengario II, un membro della casa burgunda di Ivrea. Gli successe il suo figlio, Adalberto d'Italia. Dal 962, la sovranità d'Italia ritornò come unione personale con l'Imperatore del Sacro Romano Impero.