Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo, detto Martello (Carolus Martellus o Carolus Tudes, in alcuni cronisti antichi), o anche Marcello (690 circa – Quierzy, 22 ottobre 741), fu Maggiordomo di palazzo dei regni merovingi di Austrasia dal 716, di Burgundia dal 717 e di Neustria dal 719 sino alla sua morte; per quattro anni, dal 737 al 741, esercitò il potere ...

  2. Carlo Martello, noto anche come Carlomanno, fu un importante personaggio storico del Medioevo. Nato intorno al 689, era figlio di Pipino di Heristal, maestro di palazzo della Austrasia, e di Alpaide, sua prima consorte o concubina.

  3. 10 ott 2023 · La sconfitta del wali Abd al-Rahman ibn Abd Allah al-Ghafiqi per mano del condottiero franco Carlo Martello è incisa a fuoco nella memoria dell’Occidente come la grande vittoria sul nemico inarrestabile, che rese possibile un’Europa di matrice cristiana.

  4. 3 giorni fa · Carlo Martello: dai Merovingi ai Carolingi. Dopo la caduta dell’ Impero Romano d’Occidente, mentre in Italia si succedono la dominazione gotica, bizantina e longobarda, in Gallia si stabilisce...

  5. Maestro di palazzo dei Franchi (689 circa - 741); figlio di Pipino detto di Héristal, salvò la monarchia franca dallo sfacelo, sottomettendo, a capo degli Austrasiani, la Neustria ribelle e imponendo la sua volontà nel regno, dapprima governato nominalmente da un re, poi dal 737, essendo il trono vacante, da lui solo, col titolo di maestro ...

  6. 7 mag 2023 · Carlo Martello condusse numerose campagne belliche, ma la sua impresa militare più nota fu senza dubbio la battaglia di Poitiers del 732. Uno scontro che sembrava essere quello di due mondi opposti e naturalmente ostili tra loro. Il mondo cattolico, guidato da Carlo e quello Arabo.

  7. Maestro di palazzo e principe dei Franchi. Figlio di Pipino, detto di Heristall, e di Alpaide sua prima consorte (o concubina), nacque verso il 689. Quando nel 714 Pipino morì, gli succedettero nel maggiordomato Arnolfo e Ugo nell'Austrasia, Teobaldo nella Neustria, suoi nipoti.

  1. Le persone cercano anche