Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Agostino Barbarigo (Venezia, 22 gennaio 1516 – Lepanto, 9 ottobre 1571) è stato un generale veneziano, capitano generale da mar della flotta veneziana e comandante del corno sinistro della flotta cristiana durante la battaglia di Lepanto. Fu anche un importante mecenate, responsabile per la riedificazione sansoviniana di Ca' Bembo ...

  2. Agostino Barbarigo ( Venezia, 3 giugno 1419 – Venezia, 20 settembre 1501) fu un politico della Repubblica di Venezia ed è stato il 74º doge . Indice. 1 Biografia. 2 Guerra contro i Turchi (1499-1503) 3 Aspetti culturali. 4 Nella cultura di massa. 5 Note. 6 Bibliografia. 7 Voci correlate. 8 Altri progetti. 9 Collegamenti esterni. Biografia.

  3. Agostino Barbarigo (sommergibile 1938) L’ Agostino Barbarigo è stato un sommergibile della Regia Marina. L'unità, che prende il nome da Agostino Barbarigo, comandante della flotta veneziana nella battaglia di Lepanto, scomparve nel giugno 1943, nel corso della seconda guerra mondiale .

  4. BARBARIGO, Agostino in "Dizionario Biografico" - Treccani - Treccani. Franco Gaeta. Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli.

  5. Agostino Barbarigo (3 June 1419 – 20 September 1501) was Doge of Venice from 1486 until his death in 1501. While he was Doge, the imposing Clock Tower in the Piazza San Marco with its archway through which the street known as the Merceria leads to the Rialto, was designed and completed.

  6. Barbarigo, Agostino nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Doge di Venezia (1419-1501), fratello di Marco. Dopo aver fatto buona prova nella guerra contro Sisto IV ed essere stato procuratore di S. Marco (1485), fu eletto doge il 30 ag. 1486, succedendo al fratello Marco di cui era stato fiero oppositore.

  7. BARBARIGO, Marco e Agostino in "Enciclopedia Italiana" - Treccani - Treccani. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. BARBARIGO, Marco e Agostino. Roberto Cessi. Costituiscono l'unico esempio nella storia veneziana, dopo l'assestamento costituzionale del dogado, dell'immediato succedersi di due dogi della stessa famiglia.