Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni II di Norimberga; Burgravio di Norimberga, Bayeruth e Ansbach; Stemma: In carica: 1331 – 1357: Predecessore: Federico IV: Successore: Federico V Nascita: 1309: Morte: 1357: Dinastia: Hohenzollern: Padre: Federico IV: Madre: Margherita di Carinzia Consorte: Elisabetta di Henneberg: Figli: Margherita Adelaide Federico Anna Elisabetta

  2. Federico I di Brandeburgo; Federico I di Hohenzollern ritratto sulla pala d'altare di Cadolzburg: Elettore di Brandeburgo; Stemma: In carica: 21 ottobre 1415 – 20 settembre 1440: Predecessore: Sigismondo di Lussemburgo: Successore: Federico II: Burgravio di Norimberga; In carica: 1398 – 1427: Predecessore: Giovanni III ...

  3. Giovanni II di Norimberga; Burgravio di Norimberga, Bayeruth e Ansbach; Stemma: In carica: 1331 – 1357: Predecessore: Federico IV: Successore: Federico V: Nascita: 1309: Morte: 1357: Dinastia: Hohenzollern: Padre: Federico IV: Madre: Margherita di Carinzia Consorte: Elisabetta di Henneberg: Figli: Margherita Adelaide Federico Anna Elisabetta

  4. Giovanni III di Norimberga (1369 – 11 giugno 1420) fu burgravio di Norimberga e margravio di Bayreuth-Kulmbach e Ansbach della dinastia degli Hohenzollern. Biografia. Era figlio di Federico V e di Elisabetta di Meißen.

    • I Principali imputati E I Grandi Assenti
    • L’Eco Mediatica
    • IL Ruolo Discusso Delle Potenze Vittoriose
    • La Scelta Della Città Di Norimberga

    Non solo il comandante della Luftwaffe Goering oppure il vice di Hitler, Rudolf Hess, ma buona parte della prima fila del potere nazista, ossia figure del calibro di Joachim von Ribbentrop, Albert Speer, Wilhelm Keitel, Alfred Jodl e Julius Streicher furono giudicati e condannati dal tribunale militare internazionale a morte oppure a pene decennali...

    Oggi gli storici concordano sul fatto che Norimberga sia stato uno dei passaggi cruciali non solo nella storia del Novecento, ma anche nella formazione dell'idea che l'Occidente ha di sé in termini di giustizia internazionale, determinazione dei popoli e prevalenza dei principi del diritto sull'autocrazia, tanto che i processi sono considerati il m...

    Il fatto che le potenze vittoriose della guerra giudicassero i vincitori non solo venne ovviamente impugnato dalla difesa degli imputati, ma fu oggetto di un aspro dibattito nelle opinioni pubbliche occidentali. La critica più diffusa era quella che gli orrori del nazismo sembrassero confinarsi alla responsabilità di pochi individui ai diretti ordi...

    Perché Norimberga? Da una parte la decisione fu presa per motivi pratici: intanto, la città bavarese era meno devastata dai bombardamenti alleati rispetto alle macerie in cui era ridotta la maggior parte delle altre città tedesche, con diversi palazzi di giustizia ancora in piedi. Ma vi era anche un aspetto simbolico importante: Norimberga aveva av...

    • 55 sec
  5. 6 apr 2022 · esteri. Che cos’è il processo di Norimberga, citato da Zelensky nel suo discorso all’Onu. di Antonio Carioti. A Norimberga furono giudicati ventiquattro gerarchi nazisti. Il processo si tenne...

  6. Norimberga. Città della Germania, nella Baviera (media Franconia). Ricordata la prima volta nel 1050, Norenberc fu governata in nome degli imperatori tedeschi da un burgravio e, nel 1191, passò ai conti di Zollern come feudo ereditario. Città libera dell’impero dal 1219, fu protagonista con le sue milizie della vittoria di Mühldorf (1322 ...