Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Michele VIII Paleologo (in greco Μιχαήλ Η΄ Παλαιολόγος?, Mikhaēl VIII Palaiologos; 1223 – Costantinopoli, 11 dicembre 1282) è stato un imperatore bizantino. Fu basileus dei romei dal 1º gennaio 1259 fino alla sua morte.

  2. Partito da Costantinopoli nel novembre 1282, morì l'11 dic. dello stesso anno. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Michèle VIII Paleologo imperatore d'Oriente. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  3. MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente Francesco Cognasso Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quarta crociata, e rifugiata a Nicea con Teodoro Lascaris.

  4. Michele VIII Paleologo e l'adorazione dell'Arcangelo Michele. Hyperpyron di Michele VIII Paleologo, rappresentato in ginocchio sulla sinistra della moneta; sulla destra vi è Cristo in trono e la terza figura, che si trova sulla destra, è l' Arcangelo Michele.

  5. Michele VIII Paleologo è stato un imperatore bizantino. Fu basileus dei romei dal 1º gennaio 1259 fino alla sua morte. Michele fu il fondatore della dinastia dei Paleologi, che avrebbe governato l'Impero bizantino fino alla caduta di Costantinopoli (1453).

  6. Michele VIII invia una legazione al papa, Urbano IV, guidata da Nicola di Calabria. Nella legazione si propone la unificazione della chiesa di rito latino con quella di rito ortodosso e il superamento dello scisma del 1054. Il papa si entusiasma e riconosce il titolo imperiale a Michele.

  7. Divenuto così il basileus Michele VIII Paleologo, egli provvide a incoronare co-imperatore il figlio, Andronico II Paleologo. La riconquista, oltre a restaurare l' Impero Bizantino , che sopravvisse ancora, con alterne vicende, sino alla definitiva caduta di Costantinopoli del 1453 , aprì una guerra con Venezia , conclusasi solo ...