Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Agnese nacque nel 1154 da Costanza d'Antiochia e da Rinaldo di Châtillon che grazie al matrimonio divenne principe consorte d'Antiochia. Suo padre venne catturato dai Musulmani nel novembre 1160 mentre sua madre venne a mancare tre anni dopo. Nel 1170 Agnese si recò presso Costantinopoli dove viveva la sorellastra Maria d'Antiochia che era ...

  2. Agnese d'Antiochia è stata una nobile di origine francese, figlia di Rinaldo di Châtillon e di Costanza d'Antiochia, nonché moglie di Bela III d'Ungheria.

  3. Agnese di Montepulciano (Gracciano, 1268 circa – Montepulciano, 20 aprile 1317) è stata una religiosa italiana, appartenente al secondo Ordine domenicano. Nel 1726 è stata proclamata santa da papa Benedetto XIII

  4. Costanza d'Antiochia o Costanza d'Altavilla, in quanto discendente dell'omonima casata degli Altavilla (1128 – Libano, 1163), fu principessa d'Antiochia dal 1130 fino al 1163, poco prima della sua morte.

  5. Agnese Segni nacque il 28 gennaio 1268 a Gracciano, piccolo borgo nei pressi di Montepulciano. Agnese sentì fin da piccola il fascino delle cose spirituali e durante una visita con i suoi familiari a Montepulciano vide le suore del “sacco”, chiamate così per il rustico sacco che vestivano. nove anni chiese di essere ammessa in convento ...

  6. Sant' Agnese da Montepulciano Vergine. Festa: 20 aprile: Gracciano Vecchio, Siena, circa 1268 - Montepulciano, Siena, 20 aprile 1317. Nata in anno incerto da famiglia nobile di Montepulciano, a nove anni è in collegio dalle monache, dette 'Saccate' dal loro particolare abito. E lì poi rimane.

  7. Sant' Agnese di Montepulciano è stata una monaca dominicana del XIII secolo, famosa per la sua profonda spiritualità e per i numerosi miracoli attribuiti alla sua intercessione. Nata nel 1268, a soli nove anni ricevette il velo religioso ed entrò in un monastero.