Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Matilde di Brabante, in olandese Machteld van Brabant ( 1200 circa [2] – 22 dicembre 1267 ), fu, prima, come moglie del conte palatino del Reno, Enrico VI, contessa consorte palatina del Reno, dal 1212 al 1214, poi, come moglie del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo [4]) conte d'Olanda, Fiorenzo IV [3 ...

  2. Matilde di Brabante, in olandese Machteld van Brabant (1200 circa [2] – 22 dicembre 1267), fu, prima, come moglie del conte palatino del Reno, Enrico VI, contessa consorte palatina del Reno, dal 1212 al 1214, poi, come moglie del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo [4]) conte d'Olanda, Fiorenzo IV [3], fu contessa ...

  3. Margherita di Brabante. Margherita di Brabante ( 4 ottobre 1276 – Genova, 14 dicembre 1311) è stata Regina consorte di Germania, dal 1308 e Regina consorte d'Italia, dal 1311 alla sua morte. Giovanni Pisano, Elevatio animae, Monumento funebre a Margherita di Brabante, 1313-1314, dettaglio. Genova, Museo di Sant'Agostino.

  4. GUGLIELMO II, CONTE D'OLANDA, RE DEI ROMANI. Nato a Leida nel 1228, figlio di Fiorenzo IV conte d'Olanda e di Matilde di Brabante, dal 1234 divenne conte d'Olanda. Nel 1247, in seguito alla morte di Enrico Raspe, il partito avverso agli Svevi lo elesse re dei Romani.

  5. Il culto risale al XIII secolo, e precisamente al 1257, quando Matilde di Brabante, vedova di Fiorentino IV, conte di Olanda e Nuova Zelanda, offrì alla chiesa di San Martino di Hal una delle tre immagini avute in dono da S. Elisabetta di Ungheria, raffigurante la Vergine seduta che allatta il Bambino: una statuetta in legno di noce, alta cm 92.

  6. Mathilde di Brabant (c. 1200– 22 dicembre 1267), Figlia di Enrico I ° di Brabante e Matilde di Boulogne (1170-1210). Matrimonio e discendenti. Nel 1212 ad Aix-la-Chapelle sposò Enrico V di Brunswick, conte palatino del Reno (morto nel 1214). Il 6 dicembre 1224 si risposa con Florent IV d'Olanda. Hanno cinque figli:

  7. Affascinante capolavoro, intenso e modernissimo, del più originale e libero scultore del Trecento europeo, è un resto del grandioso monumento eretto dal marito, limperatore Enrico VII, all’amata moglie, morta a Genova trentaseienne la notte del 13 dicembre 1311 e da subito venerata come una santa.