Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna Carlotta di Lorena ( Lunéville, 17 maggio 1714 – Mons, 7 novembre 1773) fu Principessa-badessa di Remiremont. Fu la minore tra le femmine dei tredici figli di Leopoldo, Duca di Lorena e di sua moglie Elisabetta Carlotta d'Orléans. Sua madre era nipote di Luigi XIV di Francia e sorella di Filippo II, Duca d'Orléans Reggente ...

  2. Anna di Lorena (25 luglio 1522 – Diest, 15 maggio 1568) è stata una principessa francese poi divenuta principessa consorte di Orange e duchessa di Aarschot. Duca di Lorena e Bar Lorena-Vaudémont

  3. Anna Carlotta di Lorena (Lunéville, 12 maggio 1714 – Mons, 7 novembre 1773) fu Principessa-badessa di Remiremont. Fu la minore tra le femmine dei tredici figli di Leopoldo, Duca di Lorena e di sua moglie Elisabetta Carlotta d'Orléans.

    • Infanzia
    • Matrimonio
    • Duchessa Di Lorena
    • Reggente Di Lorena
    • Principessa Di Commercy
    • Morte
    • Eredità

    Elisabetta Carlotta, che nacque al Castello di Saint-Cloud fuori Parigi, fu l'unica figlia femmina di Filippo I, Duca d'Orléans, Monsieur, unico fratello del re Luigi XIV di Francia, e della sua seconda moglie Elisabetta Carlotta del Palatinato, Madame, figlia a sua volta di Carlo I Luigi, Elettore Palatino. Come petite-fille de France, aveva il ti...

    La madre voleva che ella facesse un matrimonio di prestigio come quello delle sue sorelle. Quando la moglie di suo cugino la Dauphine suggerì che avrebbe potuto sposare suo fratello minore Giuseppe Clemente di Baviera, Elisabetta Carlotta disse: Dato che come sua madre disprezzava i figli illegittimi del re, le probabilità di una tale alleanza eran...

    Il matrimonio era visto come un partito brillante dal Casato di Lorena, ma fu considerato da alcuni come un rango non meritato di una petite-fille de France. Nonostante ciò, la Casa di Lorena ricevette una dote di 900.000 Livre. Così, molte onorificenze suscitarono la gelosia degli altri membri della famiglia reale, e, prendendo il pretesto della m...

    Suo marito morì nel 1729, lasciando la moglie in qualità di Reggente di Lorena per il loro figlio, Francesco Stefano di Lorena. Dopo essere stato educato a Vienna, Francesco Stefano ritornò in Lorena nel 1737, ponendo fine al mandato di sua madre come reggente. Elisabetta Carlotta cercò di fidanzare la figlia minore Anna Carlotta al re Luigi XV, qu...

    Incapace di impedre al figlio di rinunciare al Ducato di Lorena in favore di Stanislao Leszczyński quando sposò Maria Teresa d'Austria, erede degli Asburgo, Elisabetta Carlotta si trasferì nello Château d'Haroué nella vicina Commercy, che per lei fu trasformato in un principato sovrano da godere durante i suoi anni di vedovanza. Nel 1737, sua figli...

    Elisabetta Carlotta morì per un ictus il 23 dicembre 1744, una settimana dopo la sua nuora e nipote, all'età di sessantotto anni. Fu l'ultima dei suoi fratelli a morire ed era sopravvissuta a dieci dei suoi tredici figli. Nove mesi dopo la sua morte, suo figlio Francesco Stefano divenne imperatore del Sacro Romano Impero. Fu sepolta nella cappella ...

    Elisabetta Carlotta autorizzò la costruzione di un ospedale nella città di Bruyères. Nel 1730, offrì alla chiesa di Mattaincourt il santuario di legno dorato per le reliquie di Pierre Fourier, l'ex parroco che era stato beatificato il 29 gennaio 1730. La moderna basilique Saint-Pierre-Fournier è stata costruita nel 1853sul sito della ex chiesa.

  4. La figura a destra ritrae Anna Carlotta di Lorena in abito grigio, simile a quello portato dall'altra figura, con un corpetto adorno di fiori e un manto rosso nel quale ve ne sono altri. Entrambe le mani, di cui una porta una bracciale di perle, sorreggono un lembo del manto rosso.

  5. dewiki Anna Charlotte von Lothringen; elwiki Άννα Καρλόττα της Λωρραίνης; enwiki Princess Anne Charlotte of Lorraine; eswiki Ana Carlota de Lorena; frwiki Anne-Charlotte de Lorraine; itwiki Anna Carlotta di Lorena; jawiki アンヌ・シャルロット・ド・ロレーヌ (1714-1773) ptwiki Ana Carlota de Lorena

  6. Carlo Alessandro principe di Lorena e di Bar Figlio (Lunéville 1712 - Tervueren 1780) dell'arciduca Leopoldo e di Elisabetta Carlotta di Orléans, sposò nel 1744 Maria Anna d'Austria, figlia dell'imperatore Carlo VI, e fu nominato governatore dei Paesi Bassi austriaci.