Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico I il Barbuto (Głogów, 1163 – 19 marzo 1238) fu duca di Slesia, figlio di Boleslao I il Lungo, duca di Slesia. Per tutta la vita fu impegnato in scontri con gli altri duchi della dinastia Piast per il controllo delle terre polacche. Unì la Grande Polonia e la Piccola Polonia alla Slesia.

  2. Annessa la Grande Polonia, alla morte dei signori di Sandomierz e dell'Alta Slesia ottenne (1229-30) il protettorato sui giovani principi di tali province. Estese il suo dominio anche a occidente ottenendo il distretto di Lubusz e una parte della marca di Lusazia e prese parte alla crociata contro i Prussiani nel 1222.

  3. In primo luogo, il 5 ott. 1056 moriva Enrico III, lasciando il figlio, Enrico, in minore età e sotto la tutela della madre, l'imperatrice Agnese. Una Dieta, convocata a Colonia per riordinare le questioni aperte nell'Impero, riconosceva G. quale successore di Bonifacio di Canossa.

  4. Federico di Lussemburgo ( 1003 circa – Stablo, 18 maggio o 28 agosto 1065) fu Conte di Malmedy e di Stablo, dal 1035, Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), dal 1046 e marchese di Anversa, dal 1049 alla sua morte.

  5. La guerra bavarese del 1420-1422, conosciuta anche come Grande guerra dei Signori fu un conflitto che oppose Ludovico VII il Barbuto, duca di Baviera-Ingolstadt, a suo cugino Enrico XVI il Ricco, duca di Baviera-Landshut.

  6. 16 apr 2024 · duca di Slesia, detto il Barbuto (m. 1238). Figlio di Boleslao il Lungo, regnò dal 1201 al 1238 e ampliò grandemente i territori della Slesia. Fondò nuove città, estese i propri domini a oriente (annessione della Grande Polonia e dell'Alta Slesia) e a occidente (annessione di una parte della marca di Lusazia e del distretto di ...

  7. Figlio (m. 1241) di Enrico il Barbuto, successe al padre nel 1238. Riuscì a mantenere la pace interna e la sicurezza esterna del suo dominio, difendendo Lubusz contro il Brandeburgo e l'arcivescovo di Magdeburgo. Cadde combattendo a Liegnitz contro i Mongoli.