Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ulrica Eleonora di Danimarca (Copenaghen, 11 settembre 1656 – Solna, 26 luglio 1693) fu regina consorte di Svezia come consorte di re Carlo XI di Svezia. Il nome Ulrike è una versione danese del nome; in svedese è chiamata Ulrika Eleonora den äldre , (che in italiano significa Ulrika Eleonora la Maggiore ), per distinguerla da sua figlia ...

  2. Biografia. I primi anni. Ulrica Eleonora nacque il 23 gennaio 1688 al palazzo reale di Stoccolma, figlia del re Carlo XI di Svezia e di sua moglie Ulrica Eleonora di Danimarca. Durante la sua infanzia venne un po' trascurata dai genitori, che le preferivano la sorella Edvige Sofia, più intelligente e talentuosa di lei.

  3. Ulrica Eleonora di Danimarca (Copenaghen, 11 settembre 1656 – 26 luglio 1693) fu regina consorte di Svezia come consorte di re Carlo XI di Svezia. Quick facts: Ulrica Eleonora di Danimarca, Regina consorte...

  4. www.baroque.it › societa-barocco › carlo-xii-di-sveziaCarlo XII di Svezia - Baroque.it

    28 ago 2008 · Carlo XII era nato a Stoccolma il 17 giugno 1682, figlio primogenito del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Quando Carlo XI morì di cancro allo stomaco a soli 42 anni, il quattordicenne Carlo era già stato preparato da tempo a succedergli.

  5. LEMMI CORRELATI. Figlio (Stoccolma 1682 - Fredrikshald 1718) di Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Alla morte del padre aveva quindici anni, ma, dichiarato maggiorenne di lì a pochi mesi, salì subito sul trono.

  6. Ulrika Eleonora della Danimarca (il 11 settembre 1656 – il 26 luglio 1693) fu il consorte di Regina della Svezia come lo sposo del re Carlo XI della Svezia. Il nome Ulrike è una versione danese del nome; nello svedese è chiamata la tana di Ulrika Eleonora äldre (l'inglese: Ulrica Eleanor l'Anziano), per distinguerla da sua figlia, la ...

  7. Nato il 17 giugno 1682, morto il 30 novembre 1718. Figlio del re Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Ebbe educazione accurata da buoni insegnanti, che svegliarono in lui l'interesge per la cultura. Fece studî abbastanza profondi di teologia ed acquistò solide cognizioni di storia militare e di strategia, per la quale, come per la ...