Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Teodolinda di Leuchtenberg
  2. Explore Teodolinda's Public Records: 1. Phone 2. Address 3. Social Media & More. Find Info You May Not See Elsewhere With Peoplelooker®. Easy Online Background Reports.

Risultati di ricerca

  1. Teodolinda di Leuchtenberg, (nata Theodelinde Louise Eugénie Auguste Napoléone de Beauharnais) (Mantova, 13 aprile 1814 – Stoccarda, 1º aprile 1857), principessa di Beauharnais per nascita, divenne duchessa di Urach e contessa di Württemberg per matrimonio

  2. Teodolinda di Leuchtenberg, (nata Theodelinde Louise Eugénie Auguste Napoléone de Beauharnais [1]) (Mantova, 13 aprile 1814 – Stoccarda, 1º aprile 1857), principessa di Beauharnais [1] per nascita, divenne duchessa di Urach e contessa di Württemberg per matrimonio.

  3. 18 gen 2024 · Teodolinda è la regina più famosa del popolo dei Longobardi, nonchè uno dei sovrani medievali femminili più celebri. In questo articolo analizziamo il periodo storico nel quale ella vive e i motivi che ne hanno garantito la popolarità.

  4. www.museoduomomonza.it › regina-teodolinda › storiaStoria – Museo Monza

    Le 45 scene narrano la storia della Regina Teodolinda a partire dai resoconti storici di Paolo Diacono (VIII sec.), autore della Historia Langobardorum, e di Bonincontro Morigia (XIV sec.), autore del Chronicon Modoetiense.

  5. it.wikipedia.org › wiki › TeodolindaTeodolinda - Wikipedia

    Teodolinda o Teodelinda è stata regina consorte dei Longobardi e d'Italia dal 589 al 616 e reggente dal 616 al 624 durante la minorità del figlio Adaloaldo. Figlia del duca dei Bavari, Teodolinda era una principessa di stirpe regale, discendente per parte materna della casata longobarda maggior portatrice del "carisma" regale, i ...

  6. Nella sua epoca (corrispondente ai decenni compresi tra la fine del VI e l’inizio del VII secolo), la regina Teodolinda ha avuto un ruolo determinante nelle vicende storiche, politiche, economiche e religiose della penisola italiana.

  7. www.museoduomomonza.it › regina-teodolinda › la-cappellaLa Cappella – Museo Monza

    La Cappella della Regina Teodolinda si apre nel braccio settentrionale del transetto del Duomo di Monza. Di snelle forme gotiche, fu eretta negli anni a cavallo del 1400, durante l’ultima fase dei lavori di ricostruzione della basilica avviati nel 1300.

  1. Annuncio

    relativo a: Teodolinda di Leuchtenberg
  2. peoplelooker.com è stato visitato da più di 100.000 utenti nell’ultimo mese

    Explore Teodolinda's Public Records: 1. Phone 2. Address 3. Social Media & More. Find Info You May Not See Elsewhere With Peoplelooker®. Easy Online Background Reports.