Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Teodolinda di Leuchtenberg, (nata Theodelinde Louise Eugénie Auguste Napoléone de Beauharnais) (Mantova, 13 aprile 1814 – Stoccarda, 1º aprile 1857), principessa di Beauharnais per nascita, divenne duchessa di Urach e contessa di Württemberg per matrimonio

  2. Teodolinda di Leuchtenberg, (nata Theodelinde Louise Eugénie Auguste Napoléone de Beauharnais [1]) (Mantova, 13 aprile 1814 – Stoccarda, 1º aprile 1857), principessa di Beauharnais [1] per nascita, divenne duchessa di Urach e contessa di Württemberg per matrimonio.

  3. 18 gen 2024 · Teodolinda è la regina più famosa del popolo dei Longobardi, nonchè uno dei sovrani medievali femminili più celebri. In questo articolo analizziamo il periodo storico nel quale ella vive e i motivi che ne hanno garantito la popolarità.

  4. 18 lug 2017 · Ma fu risparmiata la cappella di Teodolinda e le sue decorazioni rinascimentali furono restaurate. Gli affreschi sono divisi in 5 registri a lettura orizzontale che raccontano la storia della costruzione della basilica su volere della regina longobarda attraverso le più importanti fasi della sua vita , dai matrimoni all ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › TeodolindaTeodolinda - Wikipedia

    Teodolinda o Teodelinda è stata regina consorte dei Longobardi e d'Italia dal 589 al 616 e reggente dal 616 al 624 durante la minorità del figlio Adaloaldo. Figlia del duca dei Bavari, Teodolinda era una principessa di stirpe regale, discendente per parte materna della casata longobarda maggior portatrice del "carisma" regale, i ...

  6. www.museoduomomonza.it › regina-teodolinda › storiaStoria – Museo Monza

    Le 45 scene narrano la storia della Regina Teodolinda a partire dai resoconti storici di Paolo Diacono (VIII sec.), autore della Historia Langobardorum, e di Bonincontro Morigia (XIV sec.), autore del Chronicon Modoetiense.

  7. Nella sua epoca (corrispondente ai decenni compresi tra la fine del VI e l’inizio del VII secolo), la regina Teodolinda ha avuto un ruolo determinante nelle vicende storiche, politiche, economiche e religiose della penisola italiana.