Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Sempre secondo le Notitiæ Fundationis Monasterii Bosonis-Villæ, suo fratello primogenito era Adalberto [1], che nel 1047, ricevette dal re di Germania e futuro Imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico III, il Ducato dell'Alta Lorena (Lotaringia) [3] .

  2. Gerardo I fu vescovo di Cambrai e Arras dal 1012 alla morte.

  3. Gerardo di Lorena, secondo le Notitiæ Fundationis Monasterii Bosonis-Villæ, era il figlio maschio secondogenito del conte di Metz, Gerardo IV di Bouzonville e di Gisella, di cui non si conoscono gli ascendenti (forse era figlia di Teodorico I dell'Alta Lorena).

  4. Sabato 22 giugno a San Paolo di Civitate (Fg) si rievoca una delle più importanti battaglie del Medioevo, quella di Civitate appunto del 18 giugno 1053 che vide contrapposti i Normanni di Umfredo d'Altavilla e un esercito di Suebi, italici e Longobardi coalizzati da papa Leone IX e guidati dal duca Gerardo di Lorena.

  5. 20 giu 2020 · La battaglia si risolse in un totale disastro per il Papa, che fu fatto prigioniero, così come Gerardo di Lorena. Il conflitto era, però, appena all’inizio. Sarà solo nel 1059, con il Trattato di Melfi, che le conquiste normanne nel Sud furono riconosciute in maniera definitiva.

  6. Famiglia che si ricollega a quella dei duchi d'Alsazia, e precisamente a Gerardo, che ebbe nel 1048 dall' imperatore Enrico III l'investitura del ducato dell'Alta Lorena.

  7. In realtà la dinastia dei duchi di Lorena si ricollega alla famiglia dei conti di Alsazia, che nel 1048 furono investiti dall'imperatore Enrico III nella persona di G erardo, del ducato dell'Alta Lorena. E da Gerardo il potere fu tramandato ereditariamente nella famiglia (v.