Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristiano VII di Danimarca ( Copenaghen, 29 gennaio 1749 – Rendsburg, 13 marzo 1808) fu re di Danimarca e Norvegia e duca di Schleswig e Holstein dal 1766 fino alla sua morte. Indice. 1 Biografia. 1.1 I primi anni. 1.2 Il disastroso matrimonio e il governo ombra del dottor Struensee. 1.3 Il tragico divorzio e gli ultimi anni. 2 Discendenza.

  2. Cristiano VII di Danimarca. 1749 - 1808. Persone. Biografia Dettagli Risorse collegate. Cristiano VII è stato un sovrano, re di Danimarca e Norvegia e duca di Schleswig e Holstein. Figlio di Federico V, re di Danimarca e della sua prima moglie, Luisa di Hannover, figlia del re Giorgio II di Gran Bretagna.

  3. CRISTIANO VII re di Danimarca e di Norvegia. Nacque il 29 gennaio 1749, da Federico V e da Luisa d'Inghilterra. Aveva molte buone qualità: ingegno, vivo senso di osservazione. Ma ereditò pure dai genitori delle tendenze non buone, le quali divennero poi predominanti per l'educazione ricevuta, trascurata e a volte brutale.

  4. Johann Friedrich Struensee, un medico sul trono di Danimarca. Al servizio di re Cristiano VII, nel 1770 ottiene il potere assoluto e lo esercita per “curare” il governo. La relazione clandestina con la regina Carolina Matilda gli costerà la vita, non prima di aver approvato centinaia di riforme “illuminate”.

  5. Cristiano, principe della Corona di Danimarca (nome completo in danese: Christian Valdemar Henri John; Copenaghen, 15 ottobre 2005 ), è un principe della famiglia reale danese, primogenito di Federico X e della regina consorte Mary Donaldson, è primo nella linea di successione al trono danese.

  6. Cristiano VII re di Danimarca e Norvegia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Lavora con noi. ALTRI RISULTATI DI RICERCA. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlio (Kristiansborg 1749 - Rendsburg 1808) di Federico V, cui succedette nel 1766. Vizioso e mentalmente anormale, non lo migliorò il matrimonio con Carolina Matilde d ...

  7. Cristiano VII. Re di Danimarca e di Norvegia (Kristiansborg 1749-Rendsburg 1808). Figlio di Federico V, cui succedette nel 1766. Psichicamente debole, subì l’influsso prima del conte Bernstorff, poi del medico tedesco G.F. Struensee, infine del Hoegh-Guldberg.