Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto I di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 25 luglio 1336 – L'Aia, 13 dicembre 1404) fu duca di Baviera dal 1347, conte d'Olanda e Zelanda dal 1354 e conte d'Hainaut dal 1356 fino alla sua morte.

  2. Stemma della Baviera. In questa lista sono inclusi: i Duchi dei Bavari, dal 548 al 788; i Duchi di Baviera, dall' 895 al 1623; i Principi elettori di Baviera, dal 1623 al 1806; i Re di Baviera, dal 1806 al 1918. Indice. 1 Duchi dei Bavari (548-788) 1.1 Agilolfingi. 2 Sovrani della Baviera carolingia (788-911) 2.1 Carolingi. 2.2 Prefetti di Baviera.

  3. Alberto IV di Wittelsbach (Monaco di Baviera, 15 dicembre 1447 – Monaco di Baviera, 18 marzo 1508) fu duca di Baviera-Monaco dal 1467 e duca della Baviera riunita dal 1503

  4. Alberto I di Wittelsbach fu duca di Baviera dal 1347, conte d'Olanda e Zelanda dal 1354 e conte d'Hainaut dal 1356 fino alla sua morte. Introduzione Alberto I di Baviera Origine

  5. LEMMI CORRELATI. ALBERTO IV, prima duca di Baviera-Monaco, poi duca di Baviera, il Saggio (der Weise) Walter Holtzmann. Nato il 15 dicembre 1447, dal duca Alberto III di Baviera-Monaco fu avviato alla carriera ecclesiastica, mentre i fratelli maggiori, Giovanni e Sigismondo, succedettero, congiuntamente, al padre nel governo (1460).

  6. biografie (165) storia (101) arti visive (54) religioni (41) musica (29) diritto (27) diritto civile (22) storia delle religioni (17) geografia (11) europa (11) Enciclopedia on line. Albèrto V di Wittelsbach duca di Baviera, detto il Magnanimo.

  7. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. ALBERTO V, duca di Baviera, il Magnanimo (der grossmütige) Figlio del duca Guglielmo IV, nacque il 29 febbraio 1528 e salì al trono il 6 marzo 1550.