Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Maria di Antiochia
    Cerca solo Maria d'Antiochia

Risultati di ricerca

  1. Maria d'Antiochia, detta Xene, nome imperiale (Antiochia di Siria, 1145 – Costantinopoli, 1182), fu Basilissa dei Romei (Imperatrice d'Oriente) in quanto moglie dell'imperatore bizantino Manuele I Comneno ed era figlia di Costanza d'Antiochia e del suo primo marito Raimondo di Poitiers.

  2. MARIA di Antiochia, imperatrice d'Oriente. Figlia di Raimondo conte d'Antiochia, andò sposa nel 1161 all'imperatore Manuele I Comneno (1143-1180). Alla sua morte, prese la reggenza in nome del figlio Alessio II, ancora fanciullo.

  3. Maria d'Antiochia, detta Xene, nome imperiale (Antiochia di Siria, 1145 – Costantinopoli, 1182), fu Basilissa dei Romei (Imperatrice d'Oriente) in quanto moglie dell' imperatore bizantino Manuele I Comneno ed era figlia di Costanza d'Antiochia e del suo primo marito Raimondo di Poitiers.

  4. Figlia (m. 1183) di Costanza di Antiochia e di Raimondo di Poitiers, nel 1161 andò sposa a Manuele I Comneno e alla morte (1180) del marito assunse la reggenza per il figlio minorenne Alessio II, affidando il governo al protosebaste Alessio Comneno, nipote di Manuele e suo favorito.

  5. Margherita, o anche Marina, è stata una fanciulla cristiana che, secondo la tradizione agiografica, subì il martirio sotto Massimiano; è venerata come santa dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa che la considerano patrona delle partorienti.

  6. Maria di Antiochia (?-post 1307) – figlia di Boemondo IV d'Antiochia e Melisenda di Lusignano, pretendente al trono di Gerusalemme.

  7. Marìa principessa di Antiochia nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Linea Definizione. Arte. Cataloghi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlia (n. 1237 - m. 1274) di Boemondo VI e di Isabella o Sibilla di Armenia.