Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico, in ceco Bedřich, fu duca di Boemia dal 1172 al 1173 e nuovamente dal 1178 fino alla sua morte.

  2. Federico V del Palatinato-Simmern (Amberg, 26 agosto 1596 – Magonza, 29 novembre 1632) noto anche come Federico V di Wittelsbach-Simmern, fu elettore palatino dal 1610 al 1623 e re di Boemia con il nome di Federico I di Boemia dal 1619 al 1620.

  3. Nel 1619 accettò dai ribelli antiasburgici la corona di Boemia, ma, sconfitto nella battaglia della Montagna Bianca (1620), dovette abbandonare la Germania e perse i proprî dominî. Rifugiatosi in Olanda, ritornò in Germania dopo la vittoriosa campagna di Gustavo Adolfo di Svezia.

  4. FEDERICO V elettore Palatino e re di Boemia. Walter Platzhoff. Nato il 26 agosto 1596 dall'elettore Federico IV, all'età di 9 anni fu mandato a Sedan e là fu educato dal duca di Bouillon. Ancora minorenne alla morte del padre (1610), assunse la reggenza per lui il conte Palatino di Neuburg.

  5. 26 mag 2020 · Nel 1619 fu eletto al trono del regno di Boemia Federico V del Palatinato. Con questo gesto i nobili protestanti compromisero definitivamente ogni possibilità di riconciliazione con l’impero. L’anno successivo furono sconfitti nella battaglia della Montagna Bianca, cui seguì una dura repressione.

  6. 11 ago 2022 · La Guerra dei trent'anni (1618-1648) fu l'ultimo grande conflitto europeo contraddistinto da divisioni religiose, nonché uno dei più devastanti della storia d'Europa, dato che causò circa 8 milioni di morti. Iniziato in Boemia come un conflitto su scala locale, alla fine coinvolse tutta l'Europa, influenzando lo sviluppo dell'Era moderna.

  7. principe elettore del Palatinato e re di Boemia (Amberg 1596-Magonza 1632). Figlio e successore (1614) di Federico IV del Palatinato, fu con Cristiano di Anhalt a capo dell'Unione Evangelica che si propose di contrastare l'espansione e la riaffermazione della Chiesa e degli Asburgo sotto Ferdinando II.