Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi XII di Francia; Bottega di Jean Perréal, ritratto di Luigi XII, re di Francia, 1514 circa: Re di Francia; Stemma: In carica: 7 aprile 1498 – 1º gennaio 1515 (16 anni e 279 giorni) Incoronazione: Cattedrale di Reims, 27 maggio 1498: Predecessore: Carlo VIII: Successore: Francesco I: Duca di Milano; In carica: 6 settembre 1499 – 16 ...

  2. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. LUIGI XII detto il Padre del popolo, re di Francia. Rosario Russo. Figlio di Carlo, duca d'Orléans, e di Maria di Clèves, nacque a Blois il 27 giugno 1462, morì a Parigi la notte del 31 dicembre 1514. Capo del ramo collaterale dei Valois-Orléans, cugino di Carlo VIII, era l'erede presuntivo al trono.

  3. Scopri la vita e le imprese di Luigi XII, re di Francia dal 1498 al 1515, che riprese la guerra in Italia contro Ludovico il Moro e cercò di conquistare Napoli. Leggi come si alleò con l'Impero e combatté contro la coalizione antifrancese guidata dal papa Giulio II.

  4. Luigi XII di Francia, Luigi XII di Valois-Orléans, detto il Padre del Popolo ( Louis XII le Père du Peuple) ( Blois [1], 27 giugno 1462; † Parigi, 1º gennaio 1515 ), è stato un re francese . Cenni biografici. Luigi nacque il 27 giugno 1462 nel castello di Blois da Maria di Clèves moglie di Carlo di Valois-Orléans.

  5. 3 gen 2024 · Luigi XII. re di Francia, detto il Padre del Popolo (Blois 1462-Parigi 1515). Figlio di Maria di Clève e di Carlo d'Orléans, durante la minore età di Carlo VIII fomentò la “guerra folle” (1485-88); fatto prigioniero a Saint-Aubin-du-Cormier (1488), fu liberato nel 1491.

  6. Sintesi della guerra. Divenuto re, Luigi XII di Francia, rifacendosi ai diritti ereditati dalla nonna Valentina Visconti, intraprese la spedizione del 1499 – 1500 in Italia e conquistò il Ducato di Milano (1500). Meno fortunata fu la conquista di Napoli, preparata dal Trattato di Granada (novembre 1500), che prevedeva una spartizione delle ...

  7. L. fu senz’altro il re francese che. M. conobbe meglio: visse infatti alla sua corte durante tre missioni da lui svolte in Francia, tra il luglio e il dicembre 1500, tra il gennaio e il marzo 1504, tra il giugno e il settembre 1510 ( LCSG, 1° t., pp. 388-533; 3° t., pp. 482-92; 6° t., pp. 412-551).