Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora di Navarra; Regina di Navarra; Stemma: In carica: 2 dicembre 1464 – 12 febbraio 1479 (con il padre Giovanni II fino al 19 gennaio 1479) Predecessore: Bianca II con Giovanni II: Successore: Francesco Febo Altri titoli: Contessa consorte di Foix: Nascita: Olite, 2 febbraio 1425: Morte: Tudela, 12 febbraio 1479: Luogo di ...

  2. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Figlia (n. 1420 circa - m. Tudela 1479) di Giovanni II re d'Aragona e di Bianca regina di Navarra; il padre acconsentì a diseredare in favore suo e di Gastone IV di Foix, che E. aveva sposato nel 1434, i figli maggiori Bianca e don Carlos principe di Viana, che morirono ambedue in maniera sospetta; ma E.

  3. Eleonora di Navarra; Regina di Navarra; Stemma: In carica: 2 dicembre 1464 – 12 febbraio 1479 (con il padre Giovanni II fino al 19 gennaio 1479) Predecessore: Bianca II con Giovanni II: Successore: Francesco Febo: Altri titoli: Contessa consorte di Foix: Nascita: Olite, 2 febbraio 1425: Morte: Tudela, 12 febbraio 1479: Luogo di sepoltura ...

  4. LEMMI CORRELATI. ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona. Marina Scarlata. Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, Giovanni, morto prematuramente, Federico, e sei sorelle: Costanza, Eufemia, Bianca, Violante, Beatrice e Margherita.

  5. 9 apr 2024 · Eleonòra (regina di Navarra) d'Aragona, regina di Navarra (m. Tudela 1479). Figlia del re Giovanni II d'Aragona e sposa di Gastone IV di Foix dal 1434, ebbe parte in intrighi politici e fosche vicende, che portarono all'assassinio di sua sorella maggiore Bianca, regina di Navarra (1464), e alla sua ascesa al trono navarrese.

  6. Il Regno di Navarra (in basco Nafarroako Erresuma) fu uno Stato europeo che esisteva sul territorio che si estende dalle due parti della catena pirenaica, sull' Oceano Atlantico. La Navarra, in alcuni momenti della sua storia, corrispose molto approssimativamente ai territori occupati dal Popolo basco .

  7. [13] 305 LAURA SCIASCIA del secondogenito di Eleonora, era ora il re di Sicilia e anche l’unico erede del regno d’Aragona. Per Martino il giovane era indispensabile una nuova moglie che gli desse dei figli. La prescelta è Bianca di Navarra, “molt bella et molt savia et endreçada et dotata de tots virtuts”.