Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Andrea III d'Ungheria; Andrea III il Veneziano ritratto nella Chronica Hungarorum, 1488: Re d'Ungheria e Croazia; Stemma: In carica: 10 luglio 1290 – 14 gennaio 1301 (contestato da Carlo Martello d'Angiò) Incoronazione: 23 luglio 1290, Székesfehérvár: Predecessore: Ladislao IV: Successore: Venceslao Nascita: Venezia, 1265 circa Morte ...

  2. ANDREA III, Veneto, re d'Ungheria (dal 1290 al 1301) Emma Bartoniek. Figlio di Stefano, che nasceva da Andrea II e da Beatrice d'Este, ebbe anch'egli per madre una gentildonna italiana, Tommasina Morosini, e fu educato a Venezia, presso la famiglia di lei.

  3. Ultimo degli Arpadiani (m. 1301), nipote del re Andrea II, fu educato a Venezia presso la famiglia della madre, Tommasina Morosini: salì al trono nel 1290 e tentò inutilmente di opporsi all'alta nobiltà, che aveva usurpato i diritti sovrani; dovette lottare contro gli Asburgo che reclamavano l'Ungheria come loro feudo, e (dal 1300) contro gli Angioini di Napoli.

  4. Andrea III detto il Veneziano fu re d'Ungheria e di Croazia dal 1290 al 1301. Introduzione Andrea III d'Ungheria Biografia Primi anni Pretendente al trono Regno Ascesa al trono Consolidamento contro le minacce esterne Nuove rivolte e ultimi anni Morte

  5. 18 set 2020 · 18 Settembre 2020. Federico Quagliuolo. Se dovessimo mai lamentarci dicendo che siamo perseguitati dalla malasorte, significa che non conosciamo la storia di Andrea d’Ungheria, il ragazzo che sognava di diventare Re di Napoli e che, prima e dopo la morte, fu sempre tormentato da un destino crudele. Fu una storia che commosse addirittura ...

    • Andrea III d'Ungheria1
    • Andrea III d'Ungheria2
    • Andrea III d'Ungheria3
    • Andrea III d'Ungheria4
  6. Manuale. Le Campagne napoletane di Luigi il Grande, conosciute anche come L'avventura napoletana ( Nápolyi kaland in Ungherese ), è il termine usato per definire la guerra avvenuta tra il 1347 e il 1352 all'indomani della discesa di Luigi I d'Ungheria nel Regno di Napoli. La fonte principale per la conoscenza degli avvenimenti è il Chronicon ...

  7. Andrea III. Simonetta Saffiotti Bernardi. Re d'Ungheria, la cui menzione si vuol vedere nei versi 142-143 di Pd XIX; tale identificazione tuttavia ha valore puramente storico in quanto A. regnò nel tempo della visione dantesca (1290-1301), mentre il riferimento, fin dai più antichi commentatori, è stato inteso in senso molto generico.