Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eracle di Macedonia (327 a.C. – 309 a.C.) è stato un nobile macedone antico, probabilmente un figlio illegittimo di Alessandro Magno e di Barsine. Fu chiamato in questo modo in onore dell'eroe della mitologia greca Eracle da cui la dinastia argeade sosteneva di discendere.

  2. Eraclea si estendeva fi no alla Lincestide, regione situata al confi ne di Nord- Ovest della Macedonia di allora. È stato uno dei centri strategico - militari più sviluppato dei Balcani.

    • Storia
    • Descrizione
    • Collegamenti Esterni

    Origini e epoca imperiale romana

    Heraclea fu fondata da Filippo II di Macedonia verso la metà del IV secolo a.C., dopo che aveva conquistato la regione circostante della Lincestide e l'aveva incorporata nel suo Regno di Macedonia. La città fu nominata così in onore dell'eroe della mitologia greca Heracles. L'epiteto Lynkestis della regione di cui Heraclea era capoluogo significa "la terra della lince" in Greco. Heraclea era una città importante dal punto di vista strategico nel periodo ellenistico, siccome si trovava al limi...

    Tarda antichità e epoca bizantina

    Al principio del periodo bizantino (dal IV al VI secolo d.C.), Heraclea era un'importante sede episcopale. Alcuni dei suoi vescovi sono stati citati negli atti dei Concili della Chiesa, come il vescovo Evagrius di Heraclea negli Atti del Concilio di Sardica del 343 d.C.. Alcune vestigia di questo periodo sono costituite da una basilicaminore ed una maggiore, la residenza del vescovo e una basilica cimiteriale nei pressi della necropoli. Nella basilica maggiore, tre navate sono ricoperte di mo...

    Arrivo degli Slavi

    Verso la fine del VI secolo, la città subì ripetuti attacchi da parte di tribù slave. Tra il VI e il VII secolo d.C., quando gli Slavi si stabilirono nelle regioni settentrionali dei Balcani, sul luogo del teatro abbandonato furono edificate parecchie abitazioni.

    La città di Heraclea sorgeva sulla collina posta circa 2 km a sud dell'odierna città di Bitola.Tra gli edifici scoperti e indagati risalenti al tempo del dominio romanoad Heraclea vi sono: 1. monumenti votivi, 2. un portico, 3. le terme, 4. un teatro, 5. le mura delle città. Al principio del periodo cristiano, Eraclea era un'importante sede episcop...

    (EN) Homepagedel Museo di Bitola
    (EN) The Perseus Digital Library: The Princeton Encyclopedia of Classical Sites, 1976, su chlt.org.
    (EN) Reperti conservati al Museodi Heraclea Lynkestis
    G. Novak, A. Di Vita, Eraclea, Enciclopedia dell'Arte Antica (1960), su Treccani.it
  3. ERACLEA Lincestide (‛Ηράκλεια ἡ τῆς Λυγκηστίδος, o Η. ἡ Πελαγονία; Heraclīa) Doro Levi. Città dell'antica Macedonia sulla via Egnazia, nella regione Lincestide, presso al luogo dell'odierna Monastir. Ruderi dell'acropoli sono stati identificati sul colle sopra il villaggio di Boukova, a circa 2 km. a sud di questa città.

  4. Alessandro ebbe due figli: Eracle di Macedonia, nato nel 327 a.C. da Barsine (figlia del satrapo Artabazus di Frigia) e Alessandro IV di Macedonia, nato postumo nel 323 a.C. dalla moglie Rossane (figlia del satrapo Ossiarte di Battriana).

  5. 5 nov 2021 · Di Eracle sono impresse nellimmaginario collettivo le dodici fatiche volute dal cugino e sovrano di Tirinto Euristeo; fatiche che l’eroe deve per forza portare a termine perché, in uno dei suoi momenti di violenta follia aizzati da Era, ha ucciso i figli avuti dalla prima moglie, Megara.

  6. www.treccani.it › enciclopedia › eraclidi_(Enciclopedia-Italiana)Eraclidi - Enciclopedia - Treccani

    Narra il mito che alla morte di Eracle gli Eraclidi si trovarono dispersi nella Grecia, perseguitati dalle insidie di Euristeo. Cercato invano rifugio prima a Trachis, poi ad Atene, muovono con l'aiuto di Teseo re d'Atene contro Euristeo che viene sconfitto e ucciso.