Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antipatro (in greco antico: Ἀντίπατρος?, Antípatros; 397 a.C. – 319 a.C.) è stato un militare macedone antico, luogotenente di Filippo II e poi di Alessandro Magno

  2. I compiti di Antipatro, nella sua altissima carica, erano principalmente: governare la Macedonia, proteggendone i confini da qualunque eventuale assalto; curare i rapporti degli stati greci verso la Macedonia e sorvegliare l'applicazione del patto federale di Corinto; provvedere all'invio dei rinforzi e dei complementi necessarî all'esercito ...

  3. Antipatro (latino: Antipater; greco: Antipatros; ... – 4 a.C.) fu il primogenito di Erode il Grande ed erede designato tra il 7 e il 4 a.C., quando fu messo a morte per complotto contro il padre, appena cinque giorni prima che Erode morisse.

  4. Generale macedone (390 circa - 319 a. C.); già influente durante il regno di Filippo II, A. ebbe da Alessandro Magno, all'inizio della spedizione d'Asia, la reggenza della Macedonia e il governo delle cose di Grecia. Sostenne i partiti oligarchici contro le democrazie e sconfisse Agide III di Sparta che tentava di scuotere il giogo macedone.

  5. Antipatro di Sidone (in greco antico: Aντίπατρος Σιδώνιος?, Antípatros Sidónios; Sidone, 170 a.C. – 100 a.C.) è stato un letterato e poeta greco antico, noto soprattutto per la redazione della più antica lista delle sette meraviglie del mondo a noi pervenuta.

  6. Antipatro. Generale macedone (n. 390 ca.-m. 319 a.C.). Ebbe da Alessandro Magno, all’inizio della spedizione d’Asia, la reggenza della Macedonia e il governo della Grecia. Dopo la morte di Alessandro (323), sconfisse il chiliarco (primo ministro) Perdicca e fu nominato reggente dell’impero (321).

  7. 26 nov 2021 · Antipatro di Sidone e le rovine di Corinto. Il poeta Antipatro nacque a Sidone intorno al 170 a.C., ma visse a Roma, dove frequentò il circolo di Lutazio Catulo (il poeta preneoterico che fu console nel 102); morì intorno al 100 a.C. L’ Antologia Palatina tramanda un’ottantina di suoi epigrammi, alcuni dei quali però sono ...